joseph_frost9
Il portellone elettrico della Q5 si blocca a metà strada, problema del sensore da risolvere
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
joseph_frost9 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema del cablaggio del sensore. Sto affrontando un problema simile sulla mia Q5. I sintomi del portellone posteriore elettrico sono esattamente quelli che hai descritto. È bello sapere che si tratta di una riparazione comune che le officine normali possono gestire. Ti sei ricordato più o meno quanto hai pagato per la sostituzione e la calibrazione del sensore elettrico? Sei anche curioso di sapere se hai riscontrato altri problemi al sensore del portellone posteriore da quando l'hai riparato?
(Tradotto da Inglese)
dieterwalter1
Sono appena tornato dopo aver risolto questo problema. Il guasto al sensore del veicolo è stato completamente risolto, senza più codici di errore o problemi di apertura parziale con il portellone automatico. Il meccanico ha trovato un collegamento allentato nel cablaggio del sensore di hall che causava segnali intermittenti. Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro, che ha coperto la riparazione del collegamento del cavo e il test del sistema di portellone elettrico. Molto meno costoso di quanto temessi inizialmente, soprattutto perché non è stato necessario sostituire alcun componente. Sono passati 6 mesi dalla riparazione e il portellone funziona perfettamente. Non sono comparsi altri guasti o problemi al sensore. La calibrazione ha retto bene e i cicli di apertura/chiusura sono fluidi e completi. Se i vostri sintomi corrispondono a quelli che ho riscontrato io, sembra che abbiate un problema simile di collegamento del cablaggio piuttosto che un'unità sensore guasta.
(Tradotto da Inglese)
joseph_frost9 (Autore)
Ho effettuato la riparazione la scorsa settimana e volevo seguire il caso. È emerso che il mio problema era più complesso del semplice cablaggio. Il meccanico ha scoperto che il sensore di Hall era guasto, non solo i collegamenti. Il conto della riparazione è stato di 380 euro in totale, di cui 220 euro per la nuova unità del sensore elettrico, 120 euro per la manodopera e 40 euro per la procedura di calibrazione del sensore. Più di quanto sperassi, ma meno dei prezzi del concessionario. Inizialmente temevo di aver bisogno di un intero gruppo motore nuovo, ma sono stato sollevato dal fatto che si trattasse solo del sensore. Il sistema di sensori del veicolo ha richiesto una ricalibrazione completa dopo l'installazione del nuovo pezzo. Ci sono volute circa 2 ore in totale. Sono felice di poter affermare che ora il portellone posteriore funziona perfettamente, si apre e si chiude senza problemi senza fermarsi a metà strada. Non è stato rilevato alcun codice di errore. Anche il cablaggio del sensore è stato controllato bene, quindi speriamo che questa soluzione sia duratura. È bello sapere che questi problemi sono abbastanza comuni da poter essere risolti dalla maggior parte delle officine. Ho risparmiato un bel po' rivolgendomi a un meccanico indipendente piuttosto che alla concessionaria.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
dieterwalter1
Il problema del portellone automatico da lei descritto corrisponde a quello che ho riscontrato con una A4 Avant del 2018. Il portellone posteriore aperto si fermava a metà strada, in modo simile ai suoi sintomi. Dopo la diagnosi, è emerso che il sensore di hall si era guastato, causando la ricezione di segnali di posizione errati da parte del modulo di controllo. La riparazione ha comportato la sostituzione dell'unità del sensore elettrico e la ricalibrazione del sistema del portellone posteriore. Un'officina con un'attrezzatura diagnostica adeguata può occuparsi di questa operazione, che non è esclusivamente una riparazione a livello di concessionario. Il processo di calibrazione del sensore è semplice per i tecnici esperti che lavorano sui veicoli moderni. Nel mio caso, la causa principale era un cablaggio danneggiato vicino alla cerniera del portellone posteriore, che creava problemi di connessione intermittente. La riparazione ha comportato la sostituzione della sezione del cablaggio e del sensore Hall difettoso. Non si trattava di un problema meccanico grave, ma ha richiesto un lavoro di diagnostica preciso per individuare l'esatta posizione del guasto. Questi problemi al sensore del portellone posteriore sono relativamente comuni sui veicoli con sistemi di sollevamento elettrico una volta superati i 150000 km. Risolverlo tempestivamente evita di sottoporre il motore della sponda posteriore e gli altri componenti a ulteriori sollecitazioni.
(Tradotto da Inglese)