100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

jasminnacht1

Il problema della fasatura della Subaru Justy fa perdere potenza e consumi

Ho una Subaru Justy a gas del 2008 con 99599 km. La spia del motore continua ad accendersi ultimamente e l'auto sembra davvero fiacca con un consumo di carburante terribile. Il meccanico mi ha accennato che la fasatura dell'albero a gomiti e dell'albero a camme non era corretta, ma sono rimasto scottato dalla mia ultima officina, quindi sono titubante. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili e può dirci qual è stato il problema effettivo? Sono preoccupato soprattutto per la perdita di potenza e mi chiedo se non sia il caso di chiedere un secondo parere.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

maxdragon67

Il mese scorso ho riscontrato sintomi simili su una Subaru Impreza del 2005. La spia del motore lampeggiava ripetutamente, causando mancate accensioni e una significativa perdita di potenza, soprattutto in accelerazione. La diagnosi iniziale indicava un problema al sensore a camme, ma dopo ulteriori test è emerso che il sensore di posizione dell'albero motore era guasto. Il problema del sensore dell'albero a gomiti influisce sulla capacità del motore di sincronizzare correttamente l'iniezione di carburante e la scintilla. Quando inizia a guastarsi, l'unità di controllo del motore riceve segnali errati sulla posizione dei pistoni, con conseguenti scarse prestazioni e aumento del consumo di carburante. La riparazione ha comportato la sostituzione della cinghia di distribuzione e del sensore dell'albero a gomiti, in quanto si trattava di componenti correlati che influivano sulla fasatura del motore. Si è trattato di una riparazione seria che ha richiesto un'attrezzatura diagnostica specializzata per sincronizzare correttamente il nuovo sensore con il sistema di gestione del motore. Suggerisco vivamente di far leggere i codici diagnostici esatti e di far controllare anche la cinghia di distribuzione. Questi sintomi in genere peggiorano nel tempo e possono portare a un guasto completo del motore se la fasatura è gravemente disallineata. Un secondo parere vale sempre la pena per le riparazioni più importanti relative alla distribuzione del motore.

(Tradotto da Inglese)

jasminnacht1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la riparazione del sensore dell'albero motore. I sintomi da lei descritti corrispondono perfettamente a quelli che ho riscontrato io, in particolare i problemi di accensione irregolare e la perdita di potenza. La riparazione ha senso in quanto la corretta sincronizzazione del motore dipende in larga misura da letture accurate del sensore. La sostituzione della cinghia di distribuzione ha contribuito alle prestazioni complessive del motore? Mi chiedo solo quale sia stato il costo totale della riparazione e se dopo la riparazione siano emersi problemi correlati. La spia del motore non è tornata sulla mia auto, ma sto ancora monitorando attentamente il consumo di carburante.

(Tradotto da Inglese)

maxdragon67

Grazie per la domanda sul follow-up. Dopo la sostituzione del sensore dell'albero motore, la sincronizzazione del motore è stata perfetta. Il costo della riparazione è stato di 340 € per la sostituzione del sensore dell'albero a gomiti difettoso. Il meccanico ha confermato che il valore di riferimento dell'albero a gomiti e dell'albero a camme era molto lontano prima della riparazione, ma ora rientra nelle specifiche. La cinghia di distribuzione si è rivelata corretta, quindi non è stato necessario sostituirla. Dopo la riparazione, il risparmio di carburante è tornato alla normalità e il motore funziona senza problemi, senza alcun problema di accensione. La spia del motore non si è più accesa in due mesi di guida quotidiana. Continuate a monitorare il consumo di carburante, che dovrebbe migliorare sensibilmente una volta risolto il problema del sensore. La lentezza delle prestazioni e lo scarso risparmio di carburante erano direttamente collegati alle letture difettose del sensore che influivano sulla fasatura del motore. Un rapporto corretto tra il sensore della camma e quello della manovella è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali del motore. Questo tipo di riparazione può sembrare costosa, ma ne vale la pena per evitare danni più gravi al motore che potrebbero verificarsi se non viene risolta.

(Tradotto da Inglese)

jasminnacht1 (Autore)

Ieri ho portato la mia Subaru Justy da un meccanico certificato dopo aver letto tutte le risposte utili qui. La diagnosi ha confermato quanto suggerito da molti: il colpevole è un sensore dell'albero motore difettoso. Il costo della riparazione è stato di 320 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Il meccanico mi ha mostrato il vecchio sensore che presentava un'usura visibile. Mi ha spiegato che il sensore danneggiato causava segnali errati all'unità di controllo del motore, causando problemi di potenza e di risparmio di carburante. Dopo la riparazione, la differenza di prestazioni è notevole. Il motore è tornato a funzionare in modo fluido, l'accelerazione è più rapida e la spia del check engine è rimasta spenta. La risposta lenta è completamente scomparsa. Il consumo di carburante è già notevolmente migliorato durante il viaggio di ritorno a casa. Il meccanico ha anche controllato la cinghia di distribuzione durante il lavoro e ha confermato che era ancora in buone condizioni. È rassicurante sapere che il problema è stato identificato e risolto prima che si verificassero gravi danni al motore. Continuerò a monitorare la situazione, ma finora sono molto soddisfatto del risultato.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: