patrickklein13
Il sensore del carburante di Audi A3 provoca pericolosi stalli al minimo
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
patrickklein13 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato effettuato a 64926 km, ma purtroppo il problema del sensore difettoso persiste. Grazie per aver condiviso la sua esperienza. I nostri sintomi sono simili. Ultimamente l'indicatore del carburante mostra letture incoerenti. Il problema sembra peggiorare quando il serbatoio è pieno per meno di un quarto. Il codice di errore è P0172, che indica una miscela ricca di carburante. Non sono state effettuate modifiche o riparazioni recenti all'impianto di alimentazione prima dell'inizio del problema. L'officina ha preventivato 350 euro per la sostituzione completa del sensore del carburante, che mi sembra un prezzo elevato rispetto alla tua soluzione del fusibile. Sulla base del vostro feedback, farò controllare prima la scatola dei fusibili e l'elettronica dell'auto.
(Tradotto da Inglese)
manfredschroeder11
Grazie per i dettagli aggiuntivi. In base al codice P0172 e alle letture incoerenti dell'indicatore del carburante, questo sembra diverso dal mio problema con il fusibile. Il codice di miscela ricca indica un problema al sistema di alimentazione che va oltre il semplice sensore di livello. Ho avuto sintomi simili nella mia A4 circa un anno dopo l'incidente del fusibile, ma quella volta si è rivelata una combinazione di sensori difettosi, sia il sensore di livello del carburante che il sensore dell'ossigeno erano guasti. La lettura della miscela ricca è spesso legata al sensore dell'ossigeno che fornisce dati errati al computer del motore. Nel mio caso, la soluzione completa comprendeva: Sostituzione del sensore dell'ossigeno (180 euro), nuovo sensore del livello del carburante (290 euro), diagnostica e reset del sistema (60 euro) Il totale è stato superiore al vostro preventivo, ma ha risolto completamente i problemi di stallo e di indicatore. Visti i sintomi e il codice di errore, è consigliabile far controllare entrambi i sensori. Un sensore di ossigeno difettoso può causare la miscela ricca, mentre un sensore di livello difettoso spiega i problemi dell'indicatore. Dopo la riparazione, assicuratevi che vengano cancellati tutti i codici di errore memorizzati e verificate che i valori di assetto del carburante siano tornati alla normalità. Questo conferma che la riparazione ha affrontato la causa principale nel sistema di alimentazione. Suggerisco di chiedere un secondo parere sul preventivo di 350 euro, in quanto i prezzi dei ricambi originali per i sensori possono variare notevolmente da un fornitore all'altro.
(Tradotto da Inglese)
patrickklein13 (Autore)
Grazie a tutti per le utili indicazioni. Dopo aver ricevuto un secondo parere, sembra che anch'io debba affrontare un problema di doppio sensore. La nuova officina ha confermato sia il sensore difettoso nel serbatoio del carburante che un potenziale problema al sensore dell'ossigeno. La loro diagnostica ha mostrato lo stesso codice P0172, ma hanno effettuato un test più dettagliato del sistema di alimentazione. Ho ricevuto un preventivo di 320 euro per entrambi i sensori più la manodopera, che sembra più ragionevole rispetto al primo preventivo. Procederò con la riparazione la prossima settimana. Vi aggiornerò se la sostituzione del sensore del carburante e del sensore dell'ossigeno risolve completamente i problemi di stallo e di indicatore. Spero davvero che questo risolva anche i problemi di miscela ricca. Ora si capisce perché un semplice controllo dei fusibili non avrebbe risolto il problema, i codici di errore e i sintomi indicano chiaramente un guasto al sensore nel sistema di alimentazione. Apprezzo tutti i commenti che hanno contribuito a restringere il problema reale.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
manfredschroeder11
Qualche mese fa ho avuto quasi lo stesso problema di sensore del carburante con la mia Audi A4 del 2006. Avendo una certa esperienza con l'elettronica delle auto e con i problemi del sistema di alimentazione, inizialmente ho pensato che il problema fosse più serio. Il cruscotto dell'auto mostrava sintomi simili, la spia del motore di controllo e l'indicatore del carburante hanno iniziato a comportarsi in modo irregolare. L'auto si bloccava anche al minimo, il che era piuttosto preoccupante. Dopo averla portata in officina, hanno effettuato una scansione diagnostica completa del sistema del serbatoio del carburante. È emerso che si trattava di un fusibile bruciato collegato al circuito del sensore del carburante. La riparazione totale è stata di 52 euro, per lo più spese di diagnostica, dato che la sostituzione del fusibile è stata semplice. Prima di spendere soldi per sostituire l'intero sensore del carburante, è necessario controllare la scatola dei fusibili. Di solito questi sensori sono abbastanza affidabili e spesso il problema risiede nei componenti elettrici circostanti. Potresti condividere con noi: Ha notato qualche problema con le letture dell'indicatore del carburante? Il problema si verifica più spesso con il serbatoio pieno o quasi vuoto? Quale codice di errore specifico viene visualizzato? Avete effettuato di recente riparazioni o modifiche all'impianto di alimentazione? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io o se si tratta di qualcosa di diverso nel sistema di erogazione del carburante.
(Tradotto da Inglese)