ameliebaumann9
Il sensore di luce solare dell'Audi SQ5 causa una debole emissione di calore
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Il problema iniziale con la Audi SQ5 del 2015 era una debole emissione di calore, sospettata essere correlata a un problema del sensore di luce solare. Un meccanico ha suggerito che il sensore di luce solare potesse essere la causa del problema, ma ulteriori indagini hanno rivelato danni da roditori al cablaggio del sistema HVAC. La riparazione ha comportato la riparazione del cablaggio danneggiato, risolvendo così il problema di riscaldamento ed eliminando tutti i codici di errore. Questo evidenzia l'importanza di ottenere una seconda opinione, poiché la causa principale non era il sensore stesso, ma un danno esterno al cablaggio.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
ameliebaumann9 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con l'S4. Lo scorso inverno ho avuto problemi quasi identici con la mia SQ5. Il sensore di luce diurna sbagliava la lettura e causava problemi di regolazione della temperatura. Dopo l'ispezione, hanno trovato un cablaggio corroso che portava al gruppo del sensore di luce solare vicino al parabrezza. Avete scoperto il costo totale della riparazione? Mi chiedevo solo come fosse, dato che alla fine ho pagato circa 450 euro per la riparazione completa, compresa la calibrazione del sensore e il nuovo cablaggio. Inoltre, sono curioso di sapere se hai avuto altri problemi con i sensori HVAC dopo la riparazione.
(community_translated_from_language)
laraschaefer8
Il problema del sensore di luce solare è stato completamente risolto dopo la riparazione del cavo di collegamento, che è costata solo 95 euro. Molto meglio di una sostituzione completa del sensore. L'officina ha identificato rapidamente la causa principale: un collegamento difettoso al sensore di luce solare che causava un comportamento irregolare del sistema HVAC. Il sistema di rilevamento dei guasti ora non mostra errori e il climatizzatore funziona perfettamente. Dopo la riparazione, la regolazione della temperatura è stata perfetta: il sensore automobilistico misura correttamente l'intensità della luce solare per regolare il comfort dell'abitacolo. Il costo della riparazione sembra elevato in confronto, ma ha senso se è stato sostituito il cablaggio ed è stata eseguita una calibrazione completa del sensore. A volte questi problemi dei sensori HVAC possono essere risolti con soluzioni più semplici se presi in tempo. Nell'ultimo anno non si sono verificati altri problemi legati ai sensori. Il sistema di climatizzazione mantiene prestazioni costanti indipendentemente dalle condizioni di luce esterna, il che conferma che il sensore di luce solare funziona correttamente.
(community_translated_from_language)
ameliebaumann9 (community.author)
Grazie per il contributo di tutti. Volevo solo aggiornare la situazione della mia SQ5 dopo aver visitato un altro meccanico la scorsa settimana. Si è scoperto che il sensore di luce diurna non era il colpevole principale, ma che un roditore aveva rosicchiato parte del cablaggio HVAC. Il meccanico mi ha mostrato dove il cablaggio del sensore di temperatura era danneggiato, insieme a diversi altri collegamenti. L'intera riparazione, compresi i ricambi e la manodopera, è costata 280 euro, molto meno dei 450 euro del preventivo della prima officina che dava la colpa al sensore di luce solare. Ora il riscaldamento funziona perfettamente e tutti i codici di errore sono stati cancellati. Sono davvero contento di aver ottenuto un secondo parere invece di sostituire inutilmente il sistema di sensori automobilistici. La nuova officina ha anche pulito e protetto il cablaggio da futuri danni causati da roditori senza alcun costo aggiuntivo. Lezione imparata: vale sempre la pena di chiedere più pareri quando si tratta di problemi di guasti ai sensori, perché la causa principale non è sempre quella che sembra.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
AUDI
community_crosslink_rmh_model
SQ5
laraschaefer8
Ho avuto un problema simile con la mia Audi S4 del 2018. Il sistema HVAC ha mostrato prestazioni deboli a causa di un collegamento difettoso del sensore solare. Il sensore solare aiuta a regolare la temperatura dell'abitacolo misurando l'intensità della luce solare e regolando di conseguenza il climatizzatore. Il sistema di rilevamento dei guasti ha rivelato che la calibrazione del sensore non era corretta a causa di un cablaggio danneggiato vicino al parabrezza. Le letture del sensore di temperatura erano incoerenti, causando la ricezione di dati errati da parte del modulo di climatizzazione. La riparazione ha comportato la sostituzione del cablaggio e la ricalibrazione del sistema di sensori automobilistici. Sebbene non si tratti di un problema meccanico grave, è stata necessaria un'attrezzatura diagnostica specializzata per resettare correttamente il modulo di controllo HVAC. Il lavoro ha richiesto circa 3 ore in officina. Un cavo di collegamento usurato può causare sintomi simili a quelli di un sensore completamente guasto, quindi vale la pena di far controllare il cablaggio prima di sostituire l'intera unità del sensore. La SQ5 utilizza una rete complessa di sensori e una diagnosi corretta è fondamentale per evitare la sostituzione di parti non necessarie. In base a questi sintomi, si consiglia di controllare innanzitutto i collegamenti e il cablaggio del sensore, per poi passare alla sostituzione dei componenti, se necessario.
(community_translated_from_language)