dirkmaier10
Il servosterzo dell'Audi TT trema e sembra pesante
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
dirkmaier10 (Autore)
Questi sintomi mi sono decisamente familiari. Dopo aver fatto riparare la mia TT, lo sterzo è tornato fluido e la sensazione di pesantezza è scomparsa completamente. Il servosterzo elettrico è tornato normale e la cremagliera dello sterzo funziona perfettamente da allora. Una domanda veloce: ti ricordi più o meno quanto hai pagato per la riparazione completa? Inoltre, sono curioso di sapere se in seguito sono emersi altri problemi con il sistema di sterzo. Il mio è stato riparato circa 6 mesi fa, ma è sempre bene sapere a cosa fare attenzione.
(Tradotto da Inglese)
karleule4
Grazie per l'aggiornamento sulla tua TT. È bello sapere che i problemi allo sterzo sono stati risolti. La mia riparazione si è rivelata semplice, solo un collegamento allentato tra i componenti che causava il malfunzionamento del servosterzo. Il costo totale è stato di 95 euro per la diagnosi e la riparazione del collegamento del cavo. Molto più economico rispetto alla sostituzione dell'intera cremagliera dello sterzo o del tubo di pressione, come temevo inizialmente. Dopo la riparazione, il sistema di sterzo ha funzionato perfettamente. Non ci sono più sterzate pesanti o tremolii e i livelli del fluido idraulico sono rimasti stabili. I controlli regolari mostrano che tutto funziona come dovrebbe. Per quanto riguarda la manutenzione preventiva, continuo a controllare se ci sono rumori insoliti o resistenze quando si gira il volante, soprattutto durante le manovre a bassa velocità. Un corretto controllo dell'assetto delle ruote ogni anno aiuta a individuare tempestivamente potenziali problemi. Onestamente, una volta riparato il servosterzo, non ho più riscontrato problemi ricorrenti con i componenti dello sterzo.
(Tradotto da Inglese)
dirkmaier10 (Autore)
Sono contento di averla portata da un meccanico professionista questa volta. Il costo totale della riparazione è stato di 780 euro e comprendeva la sostituzione della pompa del servosterzo e la riparazione di un tubo di pressione usurato. La cremagliera del servosterzo in realtà era a posto, doveva solo essere ripristinato il corretto livello del fluido idraulico. Il meccanico mi ha mostrato la vecchia pompa che presentava segni di rigatura all'interno a causa del funzionamento con poco fluido. La riparazione è valsa ogni centesimo: non dovrò più lottare con il volante nei parcheggi o sentire quel tremolio preoccupante a velocità autostradali. Dopo 6 mesi, l'assistenza elettrica allo sterzo funziona perfettamente e la maneggevolezza è di nuovo nitida. La settimana scorsa ho fatto controllare l'assetto per sicurezza, ma tutto è ancora a posto. Un'esperienza molto migliore rispetto ai miei precedenti tentativi di riparazione che non hanno mai risolto completamente il problema. Ricordatevi di controllare i livelli del liquido del servosterzo durante la manutenzione ordinaria. Una piccola perdita può trasformarsi in un problema più grave se non viene controllata. Ho imparato questa lezione nel modo più difficile, ma almeno ora so quali sono i segnali di allarme da cercare.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
karleule4
Ho avuto gli stessi problemi al volante con la mia Audi A4 1.8T del 2003. Il sistema di servosterzo presentava sintomi simili, sterzata pesante alle basse velocità e maneggevolezza incoerente. La diagnostica ha rivelato un tubo di pressione del servosterzo difettoso che perdeva liquido idraulico, facendo lavorare la pompa del servosterzo più del normale. La riparazione ha comportato la sostituzione sia del tubo di pressione sia della pompa del servosterzo, poiché la mancanza di una corretta circolazione del fluido aveva già danneggiato i componenti della pompa. Dopo la riparazione è stato necessario regolare anche l'assetto delle ruote per garantire la corretta traiettoria. Si tratta di un problema serio, poiché un guasto al servosterzo può portare alla perdita completa dell'assistenza allo sterzo e a condizioni di guida potenzialmente pericolose. La riparazione non deve essere rimandata perché il proseguimento della guida può causare danni più gravi all'impianto di sterzo. Quando i livelli del fluido idraulico si abbassano a causa di perdite, l'intero sistema di servosterzo viene compromesso. I sintomi descritti, in particolare il tremolio del volante e la sensazione di pesantezza, corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io prima di farlo riparare. La riparazione richiede strumenti specializzati ed esperienza con i sistemi di servosterzo Audi. Suggerisco di farlo controllare da un'officina certificata che lavora regolarmente sui veicoli VAG.
(Tradotto da Inglese)