LeoGross
Il tendicinghia dell'Audi Q8 provoca uno stridio all'avviamento a freddo
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
LeoGross (Autore)
Ultimo servizio effettuato a 75000 KM circa 2 mesi fa. Attualmente sono a 78616 km. Per rispondere alle vostre domande: il rumore di stridio è iniziato 2 settimane fa, principalmente durante le partenze a freddo come detto. Il rumore del motore è più evidente al minimo e si attenua intorno ai 2000 giri/min. Nessuna vibrazione attraverso il volante. Il tendicinghia sembra essere la causa più probabile, dato che le prestazioni del motore rimangono stabili. La puleggia folle sembra a posto dal punto di vista visivo, ma potrebbe essere necessario sostituirla insieme al tenditore, come da voi suggerito. La farò controllare questa settimana per evitare un'eventuale rottura della cinghia.
(Tradotto da Inglese)
robertblade1
Grazie per l'aggiornamento. Questi sintomi corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato prima di far riparare la mia Q7. Il fatto che lo stridio della cinghia scompaia al di sopra dei 2000 giri/min è particolarmente indicativo, classico segno di un tendicinghia guasto, proprio come è successo alla mia. Il mio registro di manutenzione dell'auto indica che avevo circa 82000 km quando è iniziato il problema, quindi un chilometraggio molto simile al tuo. Anche i tempi sono simili: il mio è iniziato con uno stridio occasionale durante le partenze a freddo, poi è peggiorato progressivamente nell'arco di 3-4 settimane. Dal momento che il rumore del motore è identico a quello che ho riscontrato io e che il chilometraggio dell'auto è simile, suggerisco vivamente di sostituire insieme il tenditore e la puleggia folle. Il costo della manodopera è praticamente lo stesso, dato che si tratta di accedere alla stessa area, e garantisce una migliore affidabilità a lungo termine per il sistema di trasmissione a cinghia. Un consiglio veloce dalla mia esperienza di riparazione: mentre tolgono la cinghia, fate controllare la puleggia della pompa dell'acqua per verificare che non ci siano giochi. La mia aveva un leggero gioco e l'officina lo ha rilevato durante la sostituzione del tenditore, evitandomi potenziali problemi in futuro.
(Tradotto da Inglese)
LeoGross (Autore)
Grazie per tutte le informazioni dettagliate. La vostra esperienza aiuta davvero a confermare la mia diagnosi iniziale. Sicuramente farò controllare sia il tendicinghia che la puleggia folle durante la riparazione. Ha perfettamente senso sostituirli entrambi, soprattutto al mio attuale chilometraggio. I costi dei ricambi e della manodopera che avete menzionato mi danno una buona base di partenza per capire cosa aspettarmi. I miei problemi con la cinghia di serpentina sono quasi identici a quelli che hai riscontrato tu, lo stridio a freddo e il suo affievolimento a un numero di giri superiore. Ottima idea quella di controllare anche la puleggia della pompa dell'acqua. Il fatto che le prestazioni del motore rimangano normali è rassicurante, ma è meglio risolvere il problema prima di rischiare un guasto alla cinghia. L'ho prenotato per la prossima settimana. Aggiornerò la discussione quando saprò esattamente cosa troveranno e cosa verrà sostituito. Apprezzo molto le informazioni approfondite sulla tua esperienza di riparazione, aiutano molto a sapere cosa aspettarsi.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
robertblade1
Ho avuto quasi lo stesso problema sulla mia Q7 3.0 TFSI del 2018. Sulla base di una certa esperienza con i sistemi di trasmissione a cinghia, posso dire che questi sintomi sono abbastanza tipici di un tendicinghia guasto. Inizialmente ho notato lo stridio della cinghia durante le partenze a freddo, esattamente come descritto da voi. Il rumore del motore peggiorava in condizioni di umidità. Dopo un'ispezione, la mia officina ha confermato che il tendicinghia aveva perso la tensione della molla, causando una pressione insufficiente sulla puleggia folle. Hanno sostituito sia il tenditore che la puleggia folle come misura preventiva, al costo di 455 euro per parti e manodopera. Il lavoro è durato circa 3 ore. La cinghia di distribuzione è stata controllata ma non era ancora necessario sostituirla. Lo stridio è scomparso completamente dopo averla riparata. Vale la pena di notare che se si lascia passare troppo tempo si rischia che la cinghia salti i denti o si guasti completamente, il che potrebbe causare danni molto più costosi. Potrebbe condividere con noi: Chilometraggio attuale? Da quanto tempo si verifica il cigolio? Il rumore cambia con il numero di giri del motore? Si avvertono vibrazioni attraverso il volante? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il vostro caso corrisponde a quello che ho riscontrato io e se è necessario controllare altri componenti.
(Tradotto da Inglese)