100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

oskarmystic7

L'elevato consumo di carburante dell'Audi A5 è legato a un guasto del VANOS

Qualcuno ha notato un aumento del consumo di carburante con la spia del motore acceso sulla propria A5? Ho una A5 2.0T del 2011 con 116000 km e ultimamente ho notato un notevole aumento del consumo di carburante. La spia del motore rimane accesa e le mie ricerche indicano un guasto al VANOS di aspirazione. Ho avuto alcune esperienze discutibili con i meccanici prima d'ora, quindi sto cercando un input prima di portarla in officina. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili? Quanto sono costate le riparazioni e quanto tempo hanno richiesto?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

uwesmith4

Ho avuto gli stessi identici sintomi sulla mia A4 2.0T del 2014. La spia del motore di controllo e l'elevato consumo di carburante hanno fatto pensare a un solenoide dell'albero a camme in entrata difettoso. I problemi di accensione del motore e di bassa potenza sono diventati più evidenti con il passare del tempo, soprattutto durante le partenze a freddo. Dopo la diagnosi, si è scoperto che il sistema VANOS aveva un'elettrovalvola guasta che influiva sulla fasatura delle valvole. Ciò causava una miscela di carburante non corretta e una combustione insufficiente. La riparazione ha richiesto la sostituzione del solenoide dell'albero a camme in entrata e il controllo della catena di distribuzione per verificarne l'usura. Il lavoro in sé è piuttosto serio, poiché comporta l'intervento su componenti critici della distribuzione del motore. La riparazione ha richiesto circa 6 ore in officina. Se non si risolve il problema, si rischia di danneggiare ulteriormente il motore e di continuare a consumare poco. I sintomi da voi descritti corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io; vale sicuramente la pena di farli controllare da un'officina qualificata che conosca questi motori. Vale la pena di notare che la manutenzione preventiva del sistema VANOS può aiutare a evitare questi problemi. I cambi d'olio regolari con l'olio delle specifiche corrette sono fondamentali per questi motori.

(Tradotto da Inglese)

oskarmystic7 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. La sua descrizione corrisponde perfettamente alla mia situazione: avevo gli stessi problemi di fasatura variabile che causavano un elevato consumo di carburante. Si è accesa anche la spia del motore di controllo ed è rimasta accesa fino a quando non è stata effettuata la riparazione. Sono curioso di sapere quanto ti è costata la riparazione. La mia è costata circa 700 euro per pezzi e manodopera presso un'officina indipendente specializzata in questi motori. Dopo la riparazione non si sono più verificati problemi di accensione o di fasatura del motore, ma mi chiedo se in seguito siano comparsi altri problemi.

(Tradotto da Inglese)

uwesmith4

Dopo averla riparata presso la mia officina abituale, il costo della riparazione è stato di 250 euro in totale. Hanno trovato una valvola solenoide dell'albero a camme difettosa che causava problemi al sistema VANOS. Dopo la riparazione, la spia del motore è rimasta spenta e il consumo di carburante è tornato alla normalità. Nei mesi successivi alla riparazione non si sono verificati problemi di bassa potenza o di prestazioni del motore. La fasatura dell'albero a camme in ingresso ora funziona perfettamente e il motore funziona senza problemi, soprattutto nelle partenze a freddo. La manutenzione regolare ha impedito il ripetersi di guasti al VANOS. I sintomi iniziali si sono completamente risolti dopo la sostituzione della valvola solenoide difettosa. Una diagnosi e una riparazione adeguate valevano sicuramente l'investimento per evitare potenziali danni al motore a lungo termine.

(Tradotto da Inglese)

oskarmystic7 (Autore)

Grazie per il feedback. Dopo aver portato la mia A5 in officina la scorsa settimana, hanno confermato che si trattava effettivamente di un problema al solenoide VANOS. La riparazione ha richiesto circa 5 ore e mi è costata 700 euro, ma la differenza è notevole. Il sistema di fasatura variabile ora funziona correttamente. Il consumo di carburante è sceso a livelli normali entro il primo serbatoio e da allora la spia del motore non si è più accesa. Il meccanico mi ha mostrato i vecchi componenti dell'albero a camme di aspirazione, piuttosto usurati. Ha anche effettuato un controllo diagnostico completo per verificare che non ci fossero problemi correlati. Ho ritirato l'auto ieri e funziona come nuova. Non c'è più il minimo irregolare o l'esitazione. Sono contento di aver risolto il problema prima che si verificassero gravi danni al motore. D'ora in poi mi atterrò al programma di manutenzione per evitare futuri guasti al VANOS. Questo forum mi ha davvero aiutato a indirizzarmi nella giusta direzione, evitandomi di essere preso in giro da altre officine.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: