100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

christianfuchs3

L'incubo del sensore dell'olio dell'Alfa 4C: il mistero della spia di allarme

La mia Alfa 4C del 2016 mostra diverse spie e messaggi di errore relativi alla pressione dell'olio. Il tachimetro visualizza errori e la spia della pressione dell'olio rimane accesa. I registri di manutenzione dell'auto indicano intervalli di manutenzione regolari. I codici di errore rimangono in memoria anche dopo la cancellazione. Sospetto che il sensore del livello dell'olio sia difettoso, ma voglio avere una conferma prima di sostituire i componenti. Qualcuno ha riscontrato problemi simili con i sistemi di monitoraggio dell'olio nella propria 4C? Sono alla ricerca di informazioni sui passaggi diagnostici e sulle esperienze di riparazione, in particolare per quanto riguarda i sistemi di rilevamento dell'olio. Qual è stata la soluzione effettiva nel vostro caso?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

daniel_flame96

Ho avuto un problema molto simile con la mia Alfa Spider del 2014. Come esperto di auto italiane, i sistemi di monitoraggio dell'olio possono essere difficili da diagnosticare correttamente. I sintomi corrispondevano esattamente a quelli da voi descritti: avvisi persistenti sulla pressione dell'olio e codici di errore che si ripresentavano anche dopo la cancellazione. Inizialmente ero convinto che si trattasse del sensore dell'olio, ma si è rivelato un collegamento difettoso tra il sensore e il cablaggio principale. L'officina ha scoperto che l'umidità aveva corroso il collegamento della spina al sistema di rilevamento dell'olio, causando segnali intermittenti. Hanno pulito i contatti, sostituito il connettore danneggiato e lo hanno sigillato correttamente. Il costo totale è stato di 95 euro e ha risolto completamente tutte le spie e i messaggi di errore. Prima di procedere alla sostituzione del sensore, suggerirei di controllare i collegamenti del cablaggio, perché spesso questo aspetto viene trascurato quando si tratta di problemi al sistema di monitoraggio dell'olio. Per fornire indicazioni più specifiche, potresti condividere i seguenti dati: chilometraggio attuale della tua 4C, quando sono comparsi per la prima volta i sintomi, se i problemi si verificano più frequentemente in condizioni specifiche (avviamento a freddo, dopo la pioggia, ecc.), eventuali lavori eseguiti di recente sul sistema dell'olio motore Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il tuo caso corrisponde a quello che ho riscontrato io con i collegamenti difettosi del sensore.

(Tradotto da Inglese)

christianfuchs3 (Autore)

L'ultimo tagliando è stato effettuato a 127000 KM con cambio dell'olio motore e del filtro. Ora la vettura segna 128014 km. Confermo che il livello dell'olio motore è corretto e che tutti i collegamenti fisici sono stati controllati prima dell'invio. Il cablaggio sembra intatto, senza corrosione visibile. Abbiamo testato il collegamento del sensore con un multimetro e abbiamo ottenuto letture di tensione corrette. La cosa strana è che i problemi del sensore permangono anche se i livelli dell'olio sono stati confermati. La fattura dell'officina indica che hanno già controllato il cablaggio ma non hanno riscontrato alcun problema. Le letture della pressione dell'olio continuano a fluttuare, il che mi fa pensare che l'unità di rilevamento dell'olio possa essere difettosa. Apprezzerei molto il contributo di altri che hanno avuto a che fare con la sostituzione del sensore piuttosto che con la riparazione del cablaggio. Al momento ho ricevuto preventivi che vanno dai 380 euro ai 450 euro per un nuovo sensore più la manodopera. Comincio a chiedermi se sia davvero necessario, viste le informazioni contrastanti sui problemi del segnale dell'olio.

(Tradotto da Inglese)

daniel_flame96

Sulla base di tali letture e sintomi, posso condividere la mia esperienza successiva con la mia Alfa. Dopo aver inizialmente riparato il cablaggio, circa 6 mesi dopo mi sono trovato ad affrontare una situazione simile, in cui il sensore dell'olio ha iniziato a guastarsi nonostante i buoni collegamenti. Le letture della tensione possono essere ingannevoli. Nel mio caso, il multimetro mostrava valori corretti, ma il sensore continuava a inviare segnali irregolari alla centralina. I componenti interni di queste unità di rilevamento dell'olio possono degradarsi nel tempo, soprattutto intorno ai 120000-130000 KM. Il mio meccanico mi ha suggerito di installare un sensore originale OEM piuttosto che un'unità aftermarket, che alla fine è costata 420 euro, manodopera inclusa. Pur essendo costoso, ha risolto completamente le insolite fluttuazioni della pressione dell'olio e le spie luminose. Il sensore difettoso stava infatti causando uno stress inutile al sistema di monitoraggio dell'olio motore. Prima di procedere alla sostituzione, però, provate a scollegare la batteria per 30 minuti per resettare completamente la centralina. Se i problemi si ripresentano immediatamente dopo il ricollegamento, ciò fa pensare a un'unità sensore difettosa piuttosto che a un guasto elettronico. I prezzi che avete ricevuto sono in linea con quelli che ho pagato io e, dato il vostro chilometraggio e i vostri sintomi, la sostituzione del sensore potrebbe essere la soluzione più affidabile. Questi sistemi di monitoraggio dell'olio sono piuttosto sensibili e al vostro chilometraggio i problemi ai sensori sono piuttosto comuni.

(Tradotto da Inglese)

christianfuchs3 (Autore)

Grazie a tutti per il contributo dettagliato. Dopo aver considerato le risposte e confrontato i sintomi, penso che procederò con la sostituzione del sensore. I registri di manutenzione dell'auto e i test effettuati sembrano indicare che il sensore stesso è il colpevole. I problemi di segnale dell'olio in questa fascia di chilometraggio hanno senso e i prezzi per la sostituzione del sensore dell'olio sembrano essere nella norma. Sicuramente sceglieremo un pezzo di ricambio OEM, data la sensibilità di questi sistemi di rilevamento dell'olio. Programmerò la riparazione la prossima settimana e farò eseguire un'altra ispezione completa del sistema dell'olio motore mentre sono lì. Le insolite fluttuazioni di pressione sono abbastanza preoccupanti che non voglio rischiare potenziali danni al motore aspettando ancora. Aggiornerò la discussione una volta terminato il lavoro, nel caso in cui qualcun altro si imbatta in problemi simili al sistema di monitoraggio dell'olio con la propria 4C. Sembra che questo possa essere un problema comune con l'invecchiamento di queste auto.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: