100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

Carly Community

elisasmith9

L'incubo del sensore di scarico della Q2 TDI uccide le prestazioni del DPF

Problemi con il sensore di scarico sulla mia Q2 TDI quasi nuova (5093 km). La spia continua ad accendersi, il fumo è intenso in accelerazione e la rigenerazione del DPF fallisce completamente. L'autofficina aveva precedentemente sbagliato la diagnosi di un problema simile, costandomi 800 euro. Potrebbe essere legato a problemi del sensore di contropressione? Qualcuno ha avuto a che fare con problemi di emissioni simili e può consigliare soluzioni affidabili? In particolare, sono alla ricerca di feedback da parte di altri proprietari di Q2 che hanno avuto problemi al sistema di scarico in garanzia.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

mikajung3

Come proprietario di una A3 2.0 TDI, ho riscontrato sintomi simili l'anno scorso. Il malfunzionamento del sensore di contropressione causa esattamente questi problemi, spie luminose, fumo eccessivo e cicli di rigenerazione del DPF non riusciti. La diagnostica del veicolo ha confermato che il sensore di scarico inviava letture errate all'unità di controllo del motore. Il guasto del sensore di pressione di solito impedisce il corretto monitoraggio del flusso di scarico, portando a una rigenerazione incompleta del DPF. Questo crea una reazione a catena che influisce sulle prestazioni del motore e sul controllo delle emissioni. Nel mio caso, il sensore aveva accumulato depositi di carbonio, causando letture errate. La riparazione ha richiesto: Sostituzione completa del sensore, ricalibrazione della centralina, ciclo di rigenerazione forzata del DPF, reset della diagnostica del sistema Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché continuando a guidare si rischiava di danneggiare il DPF e di ridurre le prestazioni del motore. La riparazione è stata coperta dalla garanzia in quanto si tratta di un punto debole noto in diversi modelli TDI. I registri di manutenzione dell'auto indicano che questi sensori devono essere controllati in genere intorno ai 60000-80000 km, ma possono guastarsi anche prima. Per una diagnosi corretta, è necessario richiedere un test specifico della contropressione dei gas di scarico. I centri di assistenza regolari talvolta interpretano erroneamente questi sintomi come problemi generali del DPF.

(Tradotto da Inglese)

elisasmith9 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la A3, che corrisponde esattamente ai miei sintomi. La spiegazione dell'accumulo di depositi carboniosi ha senso visto il comportamento dell'impianto di scarico. È davvero utile conoscere il pacchetto completo di riparazioni necessarie, in particolare la parte di ricalibrazione dell'ECU che potrei aver trascurato. Una domanda veloce: ricorda i costi di riparazione? La mia garanzia è appena scaduta, quindi dovrò pagare di tasca mia. Inoltre, tutto ha funzionato senza problemi dopo la riparazione o ha notato altri problemi di prestazioni del motore? La diagnostica del veicolo presso la mia officina non ha mai controllato specificamente la contropressione dello scarico, il che spiega la precedente diagnosi errata. Questa volta richiederò sicuramente quel test specifico.

(Tradotto da Inglese)

mikajung3

Ho effettuato la riparazione il mese scorso e posso confermare che ora tutto funziona perfettamente. La sostituzione del sensore di contropressione dello scarico ha risolto completamente tutti i problemi, senza più spie o problemi di fumo in accelerazione. I registri di manutenzione dell'auto mostrano che le prestazioni del motore sono tornate alla normalità subito dopo la riparazione. Il costo totale della riparazione è stato di 245 euro, a copertura del nuovo sensore, della manodopera e dei test diagnostici richiesti dal veicolo. Il prezzo sembra equo se si considera che si tratta di un intervento specializzato sul sistema di scarico. Il meccanico mi ha mostrato il vecchio sensore intasato di carbonio, spiegando così tutti i nostri sintomi simili. Dopo la riparazione, i cicli di rigenerazione del DPF funzionano normalmente e le emissioni del veicolo sono tornate alle specifiche di fabbrica. Non sono emersi altri problemi. Se i vostri sintomi corrispondono a quanto abbiamo discusso, la richiesta di un test specifico della contropressione dovrebbe portare a una diagnosi corretta piuttosto che a un'altra costosa diagnosi errata. Vale la pena di notare che una tempestiva riparazione aiuta a prevenire ulteriori danni al sistema di scarico. Quanto più a lungo si guida con un sensore difettoso, tanto maggiore è la sollecitazione dei componenti correlati.

(Tradotto da Inglese)

elisasmith9 (Autore)

Oggi sono andato in officina per i problemi al sensore di scarico della mia Q2. Il meccanico ha eseguito il test di contropressione di cui avevamo parlato e ha confermato che la tua diagnosi era esatta. Vedere l'accumulo di carbonio sul mio vecchio sensore ha spiegato tutto sulla mancata rigenerazione del DPF e sui problemi di fumo. La riparazione totale è stata di 270 euro, un po' più del vostro, ma comunque molto meglio degli 800 euro che avevo sprecato prima. Hanno sostituito il sensore di pressione, ricalibrato la centralina ed eseguito un ciclo di rigenerazione forzata del DPF. Ora il sistema di controllo delle emissioni funziona perfettamente, senza più spie o fumo in accelerazione. Sono davvero grato per il consiglio di richiedere un test specifico della contropressione dello scarico. Questo ha evitato un'altra diagnosi errata e ha fatto risparmiare tempo e denaro. Le emissioni del veicolo sono tornate alla normalità e le prestazioni del motore sono notevolmente migliorate. La diagnosi corretta ha fatto la differenza questa volta.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: