100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

marydrache31

La perdita di potenza di A1 è riconducibile a un malfunzionamento della catena cinematica

Cerco consigli su una A1 che fa i capricci. La mia Audi A1 benzina del 2018 (99700km) sta facendo i capricci con perdita di potenza e spia check engine. Il meccanico mi aveva accennato che la fasatura dell'albero a gomiti e dell'albero a camme non era corretta, ma la sua diagnosi non mi convince del tutto. Il motore sembra fiacco e consuma più carburante del solito. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili e può dirci qual è stato il problema effettivo? Sono particolarmente interessato a sapere se il problema era legato al sensore a camme o alla catena di distribuzione.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

achimfrank1

Ho avuto problemi simili con un'Audi A3 1.4 TFSI del 2015. I sintomi corrispondevano esattamente, perdita di potenza, aumento del consumo di carburante e spia di gestione del motore. L'indagine iniziale ha evidenziato problemi di sincronizzazione del motore tra l'albero a gomiti e l'albero a camme. La causa principale era effettivamente un sensore di posizione dell'albero motore difettoso. Questo componente è fondamentale per la corretta fasatura del motore e l'erogazione del carburante. Quando inizia a guastarsi, invia segnali errati sulla posizione dell'albero a gomiti, inducendo la centralina del motore a sbagliare l'iniezione e l'accensione del carburante. La riparazione ha comportato la sostituzione del sensore dell'albero a gomiti e il controllo dei valori di riferimento del sensore dell'albero a camme per garantire la corretta sincronizzazione del motore. Si trattava di un problema serio che richiedeva un'attenzione immediata, poiché continuando a guidare si rischiavano potenziali danni al motore. I sintomi descritti corrispondono fortemente a problemi di fasatura legati al sensore. L'aumento del consumo di carburante si verifica perché l'unità di controllo del motore non può ottimizzare l'erogazione del carburante senza dati precisi sulla posizione dell'albero motore. La lentezza delle prestazioni è il risultato diretto del funzionamento del motore in modalità di sicurezza per evitare danni. Si consiglia di far controllare il sensore dell'albero motore prima di esaminare problemi più complessi come quello della catena di distribuzione.

(Tradotto da Inglese)

marydrache31 (Autore)

Grazie per aver condiviso la sua esperienza. Sembra esattamente quello che sto affrontando ora. La mia officina locale mi ha appena fatto un preventivo per la sostituzione del sensore dell'albero motore, ma la prossima settimana chiederò un secondo parere. Visto che l'hai fatta riparare, potresti dirmi quanto è costata la riparazione? Inoltre, sono curioso di sapere se la spia del motore o altri problemi si sono ripresentati dopo la riparazione. La diagnosi della catena di distribuzione sarebbe stata molto più costosa, quindi spero che il sensore sia il problema effettivo come nel tuo caso.

(Tradotto da Inglese)

achimfrank1

Per quanto riguarda i costi, la riparazione totale per la mia A3 è stata di 340 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La sostituzione del sensore di posizione dell'albero motore ha risolto completamente il problema e da allora la spia del motore è rimasta spenta. Soprattutto, il meccanico ha confermato che il valore di riferimento tra albero a gomiti e albero a camme era perfetto dopo la riparazione. La sincronizzazione del motore è tornata normale subito dopo la riparazione del sensore dell'albero a gomiti difettoso. Il consumo di carburante è sceso a livelli normali e le prestazioni lente sono scomparse del tutto. Molto meglio che dover affrontare problemi di catena di distribuzione, che sarebbero stati molto più costosi. Vale la pena ricordare che la corretta fasatura del motore è stata ripristinata immediatamente dopo la sostituzione del sensore. Da oltre 8 mesi funziona senza problemi, senza spie o problemi di prestazioni. La cinghia di distribuzione e il funzionamento dell'albero a camme sono rimasti perfetti dopo la riparazione. Chiedere un secondo parere è una mossa intelligente, ma in base ai sintomi corrispondenti, è probabile che si tratti dello stesso problema del sensore che ho avuto io.

(Tradotto da Inglese)

marydrache31 (Autore)

Volevo solo aggiornare tutti su come è andata a finire. Finalmente la macchina è stata riparata la scorsa settimana e volevo condividere i risultati. L'ho portata in un'altra officina per un secondo parere e hanno confermato che era effettivamente il sensore dell'albero motore a causare i problemi di accensione irregolare e di fasatura. Il costo della riparazione è stato di 290 euro in totale, che in realtà era inferiore al primo preventivo che avevo ricevuto. Il meccanico mi ha mostrato il vecchio sensore che era chiaramente danneggiato. Hanno anche controllato la fasatura dell'albero a camme e tutto il resto sembrava a posto. Sto guidando da circa una settimana e la differenza è notte e giorno. Non c'è più la spia del motore, la potenza è tornata normale e il consumo di carburante è sceso a quello che dovrebbe essere. La sincronizzazione del motore ora è perfetta, non ci sono più prestazioni lente o rumorose. Sono davvero contento di non aver avuto a che fare con problemi di catena di distribuzione. Grazie ancora per i consigli, mi hanno aiutato a fare la diagnosi giusta e mi hanno salvato da una riparazione molto più costosa.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: