100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

Carly Community

reinhard_tiger77

Malfunzionamento dei fari adattivi della Q5 a basso chilometraggio

Si è appena accesa una spia e i fari della mia Q5 si comportano in modo strano. Gli anabbaglianti continuano a regolarsi in modo errato, a volte troppo alti, a volte troppo bassi. La memoria degli errori mostra un guasto e sono preoccupato per il sistema di fari adattivi. La mia Q5 (ibrida del 2021) ha solo 14847 km, quindi mi sembra troppo presto per avere problemi. Il controllo della distanza dei fari dovrebbe funzionare perfettamente a questo chilometraggio. Qualcuno ha riscontrato problemi simili con il modulo di controllo dei fari? Vorrei davvero evitare un'altra esperienza negativa in officina, quindi cerco consigli su cosa controllare ed eventualmente riparare.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

ludwig_steel1

Avendo riscontrato sintomi simili con la mia Audi Q7 Hybrid del 2018, il problema si è rivelato un servomotore difettoso nel sistema di regolazione dei fari. Il sistema di illuminazione si guastava a intermittenza, causando un fascio di luce irregolare e attivando le spie luminose. La causa principale è stata individuata in connettori elettrici difettosi all'interno del modulo di controllo dei fari. Il servomotore che controlla la regolazione automatica del fascio luminoso si era usurato internamente, impedendo la corretta comunicazione tra il modulo di controllo e il gruppo ottico. Anche se nel vostro caso il chilometraggio era basso, questi problemi possono verificarsi a causa di fattori ambientali che influenzano i componenti elettrici. La riparazione ha richiesto la sostituzione del modulo di controllo dei fari e la ricalibrazione dell'intero sistema di illuminazione adattiva. Sebbene non rappresenti un problema critico per la sicurezza se affrontato tempestivamente, se non viene risolto si rischia di ridurre la visibilità e di creare potenziali complicazioni all'impianto elettrico. Il processo diagnostico ha comportato il controllo dei collegamenti elettrici, la verifica del funzionamento del servomotore e la scansione del modulo di controllo alla ricerca di codici di errore specifici. Anche l'interruttore dei fari e il relativo cablaggio devono essere ispezionati per rilevare eventuali segni di danni o corrosione. Vale la pena notare che si tratta di un problema noto in alcune unità di quel periodo di produzione, quindi dovrebbe essere coperto dalla garanzia data l'età e il chilometraggio del veicolo.

(Tradotto da Inglese)

reinhard_tiger77 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema dei fari della Q5. La mia è stata riparata la scorsa settimana e il sistema di livellamento automatico ora funziona perfettamente. Il tecnico ha detto di aver riscontrato un problema simile al modulo di controllo e ai connettori elettrici. Ripensandoci, i sintomi erano esattamente come quelli da lei descritti: fascio di luce incoerente e regolazioni continue. Dopo la riparazione, ha riscontrato altri problemi al sistema di illuminazione? Inoltre, le dispiacerebbe condividere i costi della riparazione nel caso in cui sia necessaria al di fuori della garanzia?

(Tradotto da Inglese)

ludwig_steel1

In seguito alle vostre domande, da quando la mia Q5 è stata riparata non ha avuto più problemi. Il sistema di controllo della portata dei fari ha funzionato perfettamente, senza più regolazioni irregolari del fascio luminoso o spie luminose. La regolazione del fascio luminoso rimane costante e il modulo di controllo comunica perfettamente con il gruppo ottico. Il costo totale della riparazione è stato di 1040 euro, che comprendeva la sostituzione del servomotore difettoso e la ricalibrazione del sistema. Sebbene si sia trattato di una spesa significativa, il malfunzionamento dei fari doveva essere risolto in modo adeguato per evitare problemi più gravi. È bello sapere che il vostro tecnico ha trovato e risolto lo stesso problema di fondo. Questi problemi al modulo di controllo, anche se poco frequenti a basso chilometraggio, richiedono un'attenzione professionale quando si verificano. L'investimento in una riparazione adeguata di solito previene problemi ricorrenti con il sistema di illuminazione adattiva. Continuate a monitorare di tanto in tanto l'interruttore dei fari e l'andamento del fascio luminoso per individuare tempestivamente eventuali problemi, ma è probabile che dopo la riparazione completa il problema non si ripresenti più.

(Tradotto da Inglese)

reinhard_tiger77 (Autore)

Grazie per i dettagli utili sulla riparazione dei fari. Volevo solo chiudere il cerchio della mia esperienza, l'ho portata in concessionaria giovedì scorso e hanno trovato un modulo di controllo difettoso che causava i problemi di regolazione irregolare del fascio luminoso. Il sistema di livellamento automatico era completamente disallineato a causa di alcuni connettori elettrici corrosi. La riparazione è durata circa 4 ore: hanno sostituito il modulo di controllo, pulito tutti i collegamenti e ricalibrato l'intero sistema di illuminazione. Il costo totale è stato coperto dalla garanzia, dato che la mia Q5 è ancora abbastanza nuova. Il tecnico dell'assistenza ha detto che questi problemi a volte si presentano a causa dell'umidità che penetra nei componenti elettrici, anche con un basso chilometraggio. Ho guidato per una settimana e il controllo della gamma dei fari funziona perfettamente, senza altre regolazioni insolite o spie. Vale sicuramente la pena di farlo controllare subito piuttosto che aspettare che si sviluppino problemi più gravi. I fasci di luce sono ora sempre corretti e il livellamento automatico risponde senza problemi in diverse condizioni stradali.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: