100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

kurtfire1

Malfunzionamento dell'interruttore delle luci di Audi S3 che provoca guasti alle luci posteriori

Ho bisogno di un consiglio sui problemi dell'interruttore delle luci della mia Audi. Le luci posteriori si guastano occasionalmente nonostante l'interruttore dell'auto sia in posizione on, e il sistema mostra un codice di errore. Vorrei imparare dalle esperienze altrui prima di tornare da un meccanico, dato che la mia ultima visita in officina è stata deludente. Si tratta di una S3 del 2016 con 145738 km all'attivo. Qualcuno ha avuto a che fare con problemi simili di interruttori automobilistici e può consigliare soluzioni affidabili? Mi preoccupa soprattutto la possibilità di un interruttore delle luci difettoso, ma sono aperto ad altri suggerimenti.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

gretadunkel39

Ho avuto un problema elettrico simile nella mia Audi RS3 del 2019. L'interruttore dei fari ha iniziato a fare i capricci, le luci del cruscotto mostravano errori insoliti e le luci posteriori si guastavano a intermittenza. La causa principale si è rivelata essere la corrosione dei pin del connettore nel modulo di controllo dell'illuminazione principale. Nel corso del tempo, l'acqua si era infiltrata nell'alloggiamento dei collegamenti, creando una resistenza nel circuito. Questo ha fatto sì che il sistema leggesse male le posizioni degli interruttori e non attivasse correttamente le luci. La riparazione ha comportato la sostituzione dell'intero gruppo del modulo di controllo dell'illuminazione e la risigillatura dei punti di connessione. Si trattava di un problema serio, poiché un'illuminazione difettosa dell'auto può causare condizioni di guida pericolose e potenziali danni all'impianto elettrico se non viene risolta. Vale la pena di controllare l'alloggiamento del connettore vicino all'interruttore dei fari per verificare la presenza di umidità o corrosione. Spesso il problema non riguarda l'interruttore in sé, ma i componenti di collegamento. I sintomi corrispondono a quelli descritti con i guasti intermittenti delle luci posteriori e i codici di errore. Questi problemi dell'interruttore dell'auto in genere peggiorano con il tempo, quindi è consigliabile affrontarli al più presto. Un tecnico qualificato dovrebbe essere in grado di diagnosticare se si tratta del modulo di controllo o solo dei collegamenti che necessitano di attenzione.

(Tradotto da Inglese)

kurtfire1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Mi fa piacere sapere che i connettori corrosi corrispondono sicuramente a ciò che vedo io. Anche l'interruttore del dimmer ha iniziato a comportarsi in modo strano ultimamente, il che mi fa pensare che sia tutto collegato allo stesso problema. Ti sei ricordato più o meno quanto è costata la riparazione per la sostituzione del modulo di controllo? Inoltre, sono curioso di sapere se hai avuto altri problemi elettrici da quando l'hai riparata. Sto cercando di prevedere il caso peggiore e mi chiedo se non sia il caso di far controllare l'intera scatola dei fusibili già che ci sono. Spero di risolvere il problema prima dell'inverno, quando l'illuminazione corretta diventerà ancora più importante.

(Tradotto da Inglese)

gretadunkel39

Sono appena tornato dal meccanico dopo aver affrontato un problema simile all'interruttore dimmer e alle luci posteriori sulla mia RS3. Sono felice di riferire che il problema è stato più semplice del previsto. Il sistema di interruttori automobilistici necessitava solo di una pulizia accurata e di un ricollegamento, non era necessaria la sostituzione di un modulo completo. La riparazione totale è stata di 95 euro, soprattutto per la manodopera necessaria a rintracciare e riparare i collegamenti difettosi dei cavi. Ora l'interruttore dei fari e tutti i comandi dell'illuminazione funzionano perfettamente. Molto più economico della sostituzione del modulo di controllo che inizialmente temevo sarebbe stata necessaria. Non potrò mai sottolineare quanto sia importante risolvere rapidamente questi problemi elettrici. Un sistema di illuminazione del cruscotto correttamente funzionante è essenziale per una guida sicura. Nel mio caso, prenderlo in tempo significava evitare danni più estesi ai componenti elettrici. Il controllo della scatola dei fusibili è un'idea intelligente mentre si lavora su di essa. Il mio meccanico ha effettuato una rapida ispezione dei componenti elettrici circostanti durante la riparazione, il che mi ha permesso di essere sicuro che non ci fossero altri problemi in corso.

(Tradotto da Inglese)

kurtfire1 (Autore)

Grazie per il contributo. Finalmente ieri ho riavuto la mia auto dal meccanico. Il problema era effettivamente simile a quello descritto da altri, l'umidità era entrata nell'alloggiamento dell'interruttore dell'auto causando guasti intermittenti alle luci posteriori. La mia riparazione è stata di 180 euro in totale. Hanno pulito tutti i collegamenti, sostituito alcuni cavi corrosi vicino all'interruttore dimmer e sigillato tutto correttamente. Hanno anche controllato la scatola dei fusibili e hanno trovato un collegamento allentato che hanno riparato senza costi aggiuntivi. Il meccanico si è preso del tempo per mostrarmi i punti in cui l'acqua era penetrata e mi ha consigliato alcune misure preventive. Un'esperienza molto migliore rispetto alla mia precedente visita in officina. Ora tutte le luci dell'auto funzionano perfettamente, senza più codici di errore insoliti o luci posteriori difettose. Vale ogni centesimo per la tranquillità, soprattutto in vista delle giornate più buie. Grazie ancora per avermi aiutato a capire con cosa avevo a che fare prima di recarmi in officina. È stato molto più facile discutere del problema con il meccanico.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: