greta_star1
Malfunzionamento delle sospensioni della RS3 che provoca una guida brusca
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
greta_star1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. L'anno scorso ho avuto problemi di sospensioni quasi identici sulla mia RS3. I sintomi e la diagnosi corrispondevano esattamente a quelli da te descritti: un cablaggio danneggiato che causava il malfunzionamento della sospensione del veicolo. Una domanda veloce: ti ricordi quanto hai pagato più o meno per la riparazione completa? Il mio conto sembrava piuttosto alto, circa 900 euro per parti e manodopera. Inoltre, sono curioso di sapere se hai avuto altri problemi di controllo degli ammortizzatori da quando l'hai riparata. La maneggevolezza della mia auto è tornata completamente alla normalità dopo la riparazione, ma continuo a controllare regolarmente le sospensioni dato che questo problema sembra essere comune con i nostri modelli.
(Tradotto da Inglese)
alfred_werner36
Buone notizie, dopo aver risolto il problema del controllo degli ammortizzatori in officina, la mia S3 funziona perfettamente. La regolazione delle sospensioni è tornata alla normalità, senza codici di errore o problemi di comfort di marcia. La riparazione totale è stata di soli 95 euro, dato che si è rivelato essere solo un cavo di collegamento difettoso al modulo di controllo degli ammortizzatori. Una soluzione molto più semplice rispetto al vostro caso. Il meccanico ha trovato e riparato il collegamento senza dover sostituire l'intero cablaggio. Sono passati circa 8 mesi e non ci sono stati problemi alle sospensioni. La maneggevolezza dell'auto è esattamente quella di quando era nuova, morbida sulle asperità e con una corretta regolazione degli ammortizzatori. La riparazione da 900 euro sembra più estesa, probabilmente perché hanno dovuto sostituire più componenti. È opportuno effettuare controlli regolari delle sospensioni in considerazione di questi problemi noti. Un semplice problema di connessione può avere ripercussioni sull'intero sistema se non viene individuato tempestivamente.
(Tradotto da Inglese)
greta_star1 (Autore)
Grazie per il contributo. Alla fine l'ho fatta controllare in una nuova officina con un'attrezzatura diagnostica adeguata. Il meccanico ha individuato subito il problema: un cablaggio danneggiato che riguardava il sistema di regolazione delle sospensioni. La riparazione ha richiesto circa 4 ore. Hanno dovuto sostituire l'intera sezione di cablaggio posteriore e ricalibrare il sistema di controllo degli ammortizzatori. Il costo totale è stato di 880 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Non è stato economico, ma la maneggevolezza dell'auto è tornata completamente alla normalità. Il comfort di guida è migliorato notevolmente. Non ci sono più impatti bruschi sui dossi e le sospensioni adattive funzionano di nuovo perfettamente. Sono davvero contento di non aver aspettato più a lungo, perché il meccanico ha detto che il guasto alla sospensione avrebbe potuto causare danni più estesi. È interessante sentire esperienze simili con questi modelli. Continuerò sicuramente a monitorare il sistema di sospensioni durante la manutenzione regolare per individuare tempestivamente eventuali problemi futuri.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
alfred_werner36
Ho avuto lo stesso problema alle sospensioni sulla mia S3 (2015, benzina). I sintomi corrispondono esattamente a quelli da voi descritti, comfort di marcia elevato e sospensioni che si comportano come ammortizzatori fissi senza controllo elettronico. Il problema era un collegamento difettoso del modulo di controllo degli ammortizzatori. Il cablaggio vicino all'ammortizzatore posteriore destro si era usurato a causa del movimento costante, causando una perdita di segnale intermittente. Questo ha fatto sì che il sistema di sospensioni si impostasse sulla posizione più rigida. La soluzione richiedeva: Scansione diagnostica completa, rimozione dell'ammortizzatore posteriore, sostituzione della sezione del cablaggio, ricalibrazione del sistema di sospensioni adattive Si tratta di un guasto grave ma comune che richiede un'attrezzatura diagnostica specializzata. Il cablaggio usurato provoca il malfunzionamento del sistema di regolazione delle sospensioni, causando una scarsa maneggevolezza dell'auto e la sua caratteristica guida brusca. Si consiglia vivamente di farlo controllare da un'officina con capacità diagnostiche Audi. Il danno può peggiorare se non viene risolto, con possibili ripercussioni su altri componenti delle sospensioni.
(Tradotto da Inglese)