tilda_eis1
Mistero sul liquido di raffreddamento dell'Audi Q2: segnali di allarme di perdite nascoste
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
tilda_eis1 (Autore)
Ho effettuato l'ultimo tagliando a 192217 KM circa 3 settimane fa. Dopo un controllo più approfondito, ho notato delle piccole gocce vicino alla zona del tappo del radiatore quando il motore è caldo. Quando accendo l'auto a freddo al mattino, sembra che si formino sacche d'aria nel serbatoio del refrigerante. I tubi del radiatore sono solidi e non presentano punti deboli evidenti. Ho anche notato che la zona della pompa dell'acqua è completamente asciutta, il che esclude probabilmente un guasto alla pompa. Comincio a pensare che si tratti solo di un tappo del radiatore difettoso che non mantiene la pressione corretta. Qualcuno ha sostituito il tappo del radiatore e ha risolto sintomi simili? Sarebbe una soluzione molto più economica di quella che temevo inizialmente con la guarnizione della testa.
(Tradotto da Inglese)
walterstar1
Grazie per i dettagli aggiuntivi. I vostri sintomi fanno pensare a un tappo del radiatore difettoso; ho avuto esattamente lo stesso problema sulla mia Q3 prima del problema al connettore di cui ho parlato prima. Le sacche d'aria che si formano nel serbatoio del refrigerante sono un segno rivelatore di un tappo del radiatore difettoso che non mantiene la corretta pressione del sistema. Quando il tappo non si chiude correttamente, permette al refrigerante di fuoriuscire sotto forma di vapore quando il motore si riscalda e l'aria viene aspirata durante i cicli di raffreddamento. Un nuovo tappo del radiatore costa circa 25 euro e può essere facilmente riparato con il fai-da-te. Importante: assicurarsi di avere il tappo con la pressione corretta (di solito è stampigliato sul vecchio tappo). Dopo aver sostituito il mio, ho dovuto anche spurgare correttamente il sistema di raffreddamento per eliminare eventuali sacche d'aria residue. La procedura per i nostri motori prevede: Riempire con la miscela corretta di liquido per radiatori, far funzionare il motore con il riscaldamento al massimo, continuare a rabboccare il liquido di raffreddamento finché non compaiono più bolle, lasciare che il motore completi diversi cicli di riscaldamento Osservare il livello del liquido di raffreddamento per alcuni giorni dopo la sostituzione. Se rimane stabile e le sacche d'aria non ritornano, il problema è stato risolto. Se i problemi persistono, allora è il momento di indagare su altre potenziali cause, come la guarnizione della testa o la testata incrinata.
(Tradotto da Inglese)
tilda_eis1 (Autore)
Grazie per il feedback. Volevo solo chiudere questo thread con un aggiornamento: ieri ho sostituito il tappo del radiatore e ho spurgato con cura il sistema di raffreddamento seguendo le vostre istruzioni. Dopo 3 cicli di riscaldamento e circa 50 km di guida, il livello del refrigerante nel serbatoio è rimasto stabile e non si sono più formate bolle d'aria. Il costo totale è stato di 22 euro per un tappo originale, molto meglio dei miei timori iniziali di problemi alla guarnizione della testa! La perdita di liquido refrigerante si è completamente arrestata e non ci sono più gocce vicino al radiatore. Anche la spia del motore di controllo si è azzerata dopo alcuni cicli di guida. Un consiglio per gli altri: durante lo spurgo del sistema di raffreddamento, ho trovato utile stringere delicatamente i tubi del radiatore mentre il motore si riscaldava. Questo ha aiutato a spingere fuori le sacche d'aria ostinate. Assicuratevi che il motore non sia troppo caldo. Sono davvero contento di aver controllato qui prima di correre in officina. A volte la soluzione più semplice è quella giusta.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
walterstar1
Come persona con una certa esperienza meccanica, l'anno scorso ho affrontato un problema simile sulla mia Audi Q3 del 2014. I sintomi erano pressoché identici: spia del motore e livelli di refrigerante in diminuzione senza perdite visibili. Dopo aver notato problemi di surriscaldamento del motore, l'ho portata in officina dove hanno eseguito una prova di pressione sul sistema di raffreddamento. Hanno scoperto un collegamento difettoso tra il serbatoio del liquido di raffreddamento e una delle linee di raffreddamento principali. Il connettore del cavo si era deteriorato nel tempo, causando una perdita lenta e difficile da individuare perché il liquido di raffreddamento evaporava rapidamente a causa del calore del motore. Il costo totale della riparazione è stato di 95 euro, che ha coperto la sostituzione del connettore e la manodopera. Una volta diagnosticata correttamente, la riparazione è stata relativamente semplice. Tuttavia, la vostra situazione potrebbe essere diversa. Per fornire una guida più specifica, potreste condividere i seguenti dati: 1. Il motore si surriscalda? 2. La ventola di raffreddamento sembra funzionare più del solito? 3. Quando è stata effettuata l'ultima manutenzione del sistema di raffreddamento? 4. Si avvertono fumi dolciastri dallo scarico? Questi dettagli aiutano a determinare se si tratta di un semplice problema al connettore come il mio o di qualcosa di più serio come un problema alla pompa dell'acqua o alla guarnizione della testa. Considerate la possibilità di effettuare una prova di pressione, che di solito è il modo più affidabile per individuare le perdite del sistema di raffreddamento.
(Tradotto da Inglese)