100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

sinalion53

Pedale del freno irregolare dell'Audi S4: Segnali d'allarme e soluzioni

La sensazione del pedale del freno della mia Audi S4 del 2016 è inquietante. Il pedale ha iniziato a dare un feedback incoerente, a volte sembra spugnoso, altre volte è insolitamente fermo. Questo accade indipendentemente dalla pressione esercitata sul freno. I freni a disco sono stati revisionati circa 40000 km fa. Non ci sono spie sul cruscotto, ma il comportamento insolito del pedale del freno è preoccupante. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili? Vorrei conoscere le esperienze di riparazione e le possibili soluzioni prima di recarmi in officina. Mi interessa soprattutto sapere se si tratta di un problema di rotori dei freni usurati o se è più probabile che si tratti di un problema di freni idraulici.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

patricianacht10

L'anno scorso ho avuto un problema molto simile con la mia Audi S5 del 2014. Avendo un po' di esperienza con la manutenzione di base dell'impianto frenante, inizialmente ho pensato che potesse essere legato ai rotori dei freni usurati, ma il problema si è rivelato più complesso. Dopo aver notato un feedback incoerente del pedale del freno, l'ho portata nella mia officina abituale. La diagnostica ha rivelato un problema di sottotensione che riguardava l'elettronica dell'impianto frenante, in particolare l'unità di controllo dei freni idraulici. Ciò causava una distribuzione irregolare della pressione nei circuiti dei freni. La riparazione totale è stata di 240 euro, che comprendeva: Diagnosi dell'impianto elettronico, riparazione dei problemi legati alla tensione, verifica dell'impianto frenante, controllo finale della sicurezza Poiché i vostri sintomi sembrano quasi identici, vale la pena di controllare l'impianto elettrico prima di pensare che si tratti di un problema puramente meccanico dei freni. Tuttavia, per fornire una guida più specifica, potreste condividere le seguenti informazioni: Ci sono stati problemi elettrici recenti o problemi alla batteria? Il problema si verifica più spesso quando sono in funzione altri sistemi elettrici? Ha notato uno sfarfallio delle luci del cruscotto? Il chilometraggio attuale dei rotori dei freni? Anche il cigolio dei freni o i suoni insoliti potrebbero fornire indizi importanti per stabilire se si tratta di un problema elettrico o meccanico.

(Tradotto da Inglese)

sinalion53 (Autore)

Grazie per le informazioni sull'impianto elettrico. Il mio chilometraggio è ora di 86479 km e ho controllato i punti da lei menzionati. Non ho notato alcun problema elettrico o di batteria. Il comportamento del pedale del freno si verifica costantemente, indipendentemente dall'utilizzo di altri sistemi. Le pastiglie dei freni sono state sostituite durante l'ultimo tagliando e il cruscotto non mostra spie o sfarfallii. Ieri ho ispezionato più da vicino l'impianto frenante e ho notato una piccola macchia di liquido vicino alla pompa freno. Comincio a pensare che possa trattarsi di un problema di freni idraulici piuttosto che elettrici. I freni a disco sembrano a posto, ma la perdita di liquido potrebbe spiegare la sensazione di incoerenza del pedale.

(Tradotto da Inglese)

patricianacht10

Grazie per i dettagli aggiuntivi. Data la macchia di liquido trovata vicino al cilindro maestro, questo fa pensare più a un problema idraulico che ai problemi elettrici che ho riscontrato con la mia S5. Il feedback incoerente del pedale ora ha perfettamente senso. Una perdita nel cilindro maestro provoca sicuramente una sensazione variabile del pedale del freno, poiché il sistema non riesce a mantenere una pressione costante. A differenza dei rotori o delle pinze dei freni usurate, che in genere causano sintomi più prevedibili, una perdita idraulica crea la risposta incoerente del pedale che state sperimentando. Nel mio caso, dopo la riparazione elettrica, mi sono ritrovato con un problema simile alla pompa freno circa 6 mesi dopo. La riparazione ha comportato: Sostituzione della pompa, spurgo dell'impianto frenante, nuovo liquido dei freni, test della pressione dell'impianto Il costo totale è stato di circa 580 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Non è una riparazione da rimandare, perché il comportamento del pedale del freno è destinato a peggiorare nel tempo. Mentre le ganasce e gli altri componenti meccanici potrebbero essere in buone condizioni, qualsiasi compromissione del sistema idraulico richiede un'attenzione immediata. Suggeriamo di farlo controllare al più presto, soprattutto perché è stata confermata la presenza di una perdita di liquido visibile. Sarebbe utile sapere se la macchia di fluido sta crescendo o se ha notato cambiamenti nei livelli del liquido dei freni nel serbatoio.

(Tradotto da Inglese)

sinalion53 (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata sul problema del cilindro maestro. Stamattina ho controllato il serbatoio del liquido dei freni e ho notato che era leggermente al di sotto della tacca del minimo, il che ha senso vista la perdita. La macchia di liquido non è cresciuta in modo significativo negli ultimi giorni, ma ho messo del cartone sotto di essa per monitorarla meglio. La sensazione di variazione del pedale del freno sembra essere più evidente dopo che l'auto è rimasta ferma per tutta la notte, il che corrisponde a ciò che hai menzionato sulla perdita di pressione del sistema idraulico. Le pinze e le pastiglie dei freni sembrano a posto, quindi sono convinto che si tratti di un problema di pompa piuttosto che di un problema meccanico ai freni a disco. Viste le implicazioni per la sicurezza e la stima dei costi di riparazione di 580 euro, fisserò una visita in officina per la prossima settimana. È meglio risolvere il problema ora, prima che peggiori o provochi un guasto più grave all'impianto frenante. Aggiornerò una volta completata la diagnosi ufficiale e la riparazione.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: