richardblaze1
Perdita di potenza dell'Audi TT: segnali di allarme del sensore MAF/O2
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
richardblaze1 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con il problema degli iniettori. Il mio è stato riparato circa 6 mesi fa e sono ancora stupito di come il motore funzioni senza problemi. È interessante che il comportamento della spia del motore di controllo sia simile: anche la mia ha iniziato a lampeggiare occasionalmente prima di rimanere accesa in modo permanente. Ti sei ricordato più o meno quanto hai pagato per la riparazione completa? La mia riparazione del sistema di iniezione del carburante non è stata economica, ma mi chiedo come sia possibile paragonarla. Inoltre, sono curioso di sapere se hai riscontrato altri problemi dopo la riparazione. Ultimamente il mio collettore di aspirazione ha emesso un leggero rumore di sferragliamento che mi preoccupa un po'.
(Tradotto da Inglese)
juliansilver7
Sono lieto di avervi aiutato e sono lieto di sapere che il vostro motore funziona bene dopo la riparazione! La riparazione completa mi è costata 515 euro per riparare la valvola di iniezione difettosa, che ha risolto completamente l'errore di preparazione della miscela. Da allora il rapporto aria-carburante è sempre stato perfetto, senza spie di controllo del motore o problemi di prestazioni. Il rumore del collettore di aspirazione che avete menzionato vale comunque la pena di essere controllato, in quanto potrebbe essere potenzialmente non correlato alla precedente riparazione dell'iniettore. Un collettore allentato o incrinato può alterare la depressione del motore e influenzare la lettura dei gas di scarico da parte del sensore di ossigeno. È meglio individuare questi problemi per tempo, prima che causino problemi più gravi al convertitore catalitico o alle prestazioni del motore. Nel mio caso, tutto ha funzionato alla grande nell'ultimo anno senza nuovi problemi dopo la sostituzione degli iniettori. L'investimento per una diagnosi e una riparazione corrette è valso sicuramente la pena per il miglioramento delle prestazioni e la tranquillità.
(Tradotto da Inglese)
richardblaze1 (Autore)
Dopo aver ricevuto questi utili consigli, sono finalmente riuscito a far diagnosticare e riparare correttamente la mia auto. È emerso che si trattava esattamente di ciò che era stato descritto, un iniettore del carburante difettoso che alterava il rapporto aria-carburante. Anche le candele erano piuttosto usurate, il che peggiorava ulteriormente il funzionamento irregolare. Il meccanico che ho trovato ha fatto un lavoro accurato testando il sistema di iniezione del carburante e mostrandomi le parti difettose. Mi è costato 490 euro in totale, compresi i ricambi e la manodopera. La spia del motore si è spenta subito dopo la riparazione e non si è più ripresentata. Il motore ora funziona in modo molto più fluido, senza più scatti o stalli. Anche il risparmio di carburante è migliorato. Ottenere una diagnosi corretta da un'officina qualificata ha fatto la differenza rispetto al mio precedente meccanico che continuava a tirare a indovinare il problema. L'unico problema persistente è quel piccolo rantolo proveniente dal collettore di aspirazione, ma almeno ora so che deve essere controllato prima che causi problemi al convertitore catalitico. Nel complesso sono davvero contento di aver avuto un secondo parere e di aver trovato una soluzione adeguata, invece di buttare via altri pezzi alla cieca.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
juliansilver7
Ho riscontrato sintomi quasi identici con la mia Audi A4 1.8T (2003). I sobbalzi in accelerazione e il minimo instabile si sono rivelati un iniettore di carburante difettoso che creava un rapporto aria-carburante errato. I sintomi sono iniziati gradualmente: prima il minimo instabile, poi la progressiva perdita di potenza e infine l'insolito stallo. All'inizio la spia del motore era intermittente, ma alla fine è rimasta accesa. Anche la risposta del corpo farfallato era lenta, il che mi ha fatto inizialmente pensare a un problema più semplice. Si trattava sicuramente di un problema serio che richiedeva un intervento tempestivo. L'iniettore difettoso causava una condizione di miscela ricca che non solo influiva sulle prestazioni, ma rischiava anche di danneggiare il convertitore catalitico. Il sistema di iniezione del carburante ha richiesto un test diagnostico completo per identificare l'iniettore problematico. La riparazione ha comportato: Diagnosi completa del sistema di alimentazione, rimozione e verifica di tutti gli iniettori, sostituzione dell'iniettore difettoso, riprogrammazione del sistema, pulizia del sistema di alimentazione Dopo la riparazione, il motore ha ripreso a funzionare regolarmente con una risposta adeguata dell'acceleratore e un minimo stabile. Questi sintomi non devono essere ignorati perché, se non affrontati, possono portare a danni più estesi al motore.
(Tradotto da Inglese)