WolfiSchubi
Portellone posteriore della BMW M3 bloccato? Il sensore di Hall potrebbe essere il colpevole
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
WolfiSchubi (Autore)
Ehi, grazie mille per aver condiviso la tua esperienza! Sembra davvero simile a quello che sto affrontando io. È bello sapere che nel tuo caso si trattava solo del cablaggio. Ti dispiacerebbe farmi sapere più o meno quanto hai pagato per la riparazione? Inoltre, tutto funziona senza problemi dopo la riparazione? Voglio solo essere sicuro di avere una buona idea di quello che potrei aspettarmi in termini di costi e se è probabile che si tratti di una riparazione permanente.
(Tradotto da Inglese)
LenHofer
Ehi, di nuovo! Sono felice di darvi un aggiornamento! Dopo aver fatto riparare la mia M4, tutto ha funzionato alla perfezione, non un solo problema con il portellone posteriore da allora. La riparazione è stata piuttosto semplice, si è scoperto che si trattava solo di un cavo di collegamento difettoso al sensore di hall, che il meccanico ha risolto rapidamente. Il conto totale è stato di 95 € per la riparazione, che onestamente non era così male come mi aspettavo. Sarete felici di sapere che l'avviso di guasto del sensore è completamente scomparso. Ora posso aprire e chiudere il portellone posteriore quanto voglio senza che compaiano messaggi di errore. Che sollievo! Il meccanico ha detto che questo tipo di problemi sono piuttosto comuni nei nostri modelli BMW, quindi non sei sicuramente il solo ad avere questo problema. Il mio consiglio? Fatevi controllare, sembra che abbiate lo stesso problema che ho avuto io ed è meglio risolverlo ora prima che possa peggiorare. Fammi sapere come va quando lo risolvi!
(Tradotto da Inglese)
WolfiSchubi (Autore)
Grazie per tutti i dettagli! Ho stretto i denti e ho portato la mia M3 da un meccanico ieri. Avevi ragione, valeva sicuramente la pena farla controllare. Il problema si è rivelato abbastanza simile al tuo, ma nel mio caso hanno trovato sia un filo danneggiato che un sensore leggermente usurato. La riparazione è costata un po' di più della tua, ho finito per pagare circa 150 € per pezzi di ricambio e manodopera, ma onestamente sono solo sollevato che sia stato risolto. Il meccanico è stato davvero bravo, mi ha mostrato esattamente cosa non andava e mi ha spiegato tutto chiaramente. Un'esperienza così diversa dalla mia ultima visita in officina! Ora il portellone posteriore funziona perfettamente, niente più messaggi di errore o problemi con il meccanismo di apertura. Avrei dovuto farlo settimane fa invece di preoccuparmene. Apprezzo molto il tuo aiuto nello spingermi a risolvere il problema. È bello sapere che ci sono ancora dei meccanici onesti in giro che non si approfitteranno di te!
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
LenHofer
Ciao! Ho avuto un problema simile con la mia BMW M4 del 2019. Il sensore del portellone posteriore mi ha dato problemi il mese scorso. Si è scoperto che il cablaggio aveva alcuni cavi danneggiati e connettori corrosi vicino alle cerniere del portellone posteriore. L'ho fatto riparare nella mia officina di fiducia, non è stata una riparazione importante ma ha sicuramente richiesto la dovuta attenzione per identificare i punti di collegamento esatti che causavano il problema. Il meccanico mi ha mostrato come il cablaggio sfregava contro la cerniera, che alla fine ha esposto i cavi. Nel mio caso, hanno dovuto sostituire parte del cablaggio e installare nuovi connettori. Non è un problema meccanico serio, ma doveva essere risolto per prevenire ulteriori problemi elettrici. Hanno anche controllato il sensore Hall mentre c'erano, è abbastanza comune che si comportino male su questi modelli. Se ricevi codici di errore, ti consiglio di farlo controllare presto per evitare potenziali danni al meccanismo del portellone posteriore. Spero che questo ti aiuti nella tua decisione!
(Tradotto da Inglese)