100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

williamwagner1

Problema del sensore della temperatura dell'olio della trasmissione MR2

Ok, sto impazzendo! La mia Toyota MR2 del 2004 (motore a benzina) sta dando problemi. Ha 123.654 km sul contachilometri e la spia del motore continua ad accendersi. L'ho scansionata e mostra un errore relativo al sensore della temperatura dell'olio della trasmissione. La cosa strana è che il cambio sembra essere in modalità di emergenza a volte, cambiando male, quasi slittando e a volte fa un rumore orribile, soprattutto a freddo. Temo il peggio... Potrebbe essere qualcosa di semplice, come il sensore stesso, o mi aspetta una revisione importante della trasmissione?

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

La Toyota MR2 del 2004 presentava problemi con la spia di avvertimento del motore e scarse prestazioni della trasmissione, inclusi la modalità di emergenza e rumori di macinazione. Il problema è stato individuato in un errore del sensore di temperatura dell'olio della trasmissione. Una potenziale causa identificata è stato un basso livello dell'olio della trasmissione, che può portare a letture errate del sensore e problemi alla trasmissione. La soluzione ha comportato il controllo e il rabbocco dell'olio della trasmissione, la sostituzione del sensore difettoso e il lavaggio del sistema, il che ha risolto il problema senza la necessità di una ricostruzione importante della trasmissione.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

dennisdrache8

Ho avuto un problema simile con la mia MR2. Da quello che descrivi, sembra proprio che il sensore della temperatura dell'olio della trasmissione stia dando problemi. Prima di andare nel panico per una revisione, hai controllato il livello dell'olio della trasmissione? Un basso livello dell'olio può causare una lettura errata del sensore e innescare ogni sorta di sintomi strani, tra cui la modalità di emergenza e cambi marcia bruschi.

(community_translated_from_language)

williamwagner1 (community.author)

Wow, davvero? Basso livello dell'olio? Non ci avevo nemmeno pensato! Dove si trova l'astina di livello e c'è una procedura speciale da seguire per controllare il livello? Che olio dovrei usare?

(community_translated_from_language)

dennisdrache8

Ok, quindi sulla MR2 non c'è un'astina di livello tradizionale per il cambio automatico. Per controllare correttamente il livello, dovrai accedere al tappo di controllo sul lato del cambio. Il processo prevede di riscaldare il motore, sollevare l'auto in sicurezza, rimuovere il tappo e controllare se l'olio gocciola, è un po' complicato. Onestamente, con quei sintomi, consiglierei di portarla da un meccanico di fiducia per evitare ulteriori danni. Possono diagnosticare correttamente il problema e assicurarsi che venga utilizzato l'olio corretto e al livello corretto.

(community_translated_from_language)

williamwagner1 (community.author)

Grazie mille! Ho seguito il tuo consiglio e sono andato dal mio meccanico locale. Si è scoperto che avevi ragione. Il livello dell'olio del cambio era effettivamente basso! Hanno rabboccato, sostituito il sensore difettoso (che contribuiva anche al problema) e pulito l'impianto. Il conto è arrivato a circa 365 €, che è molto meglio di un cambio nuovo! Ora i cambi sono fluidi come il burro. Grazie ancora per il tuo aiuto!

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

TOYOTA

community_crosslink_rmh_model

MR2