100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

luisaschulze60

Problema servosterzo Fiat Talento

La mia Fiat Talento del 2021, motore a benzina, mi sta dando qualche problema. Il chilometraggio è di 54.778 km. Il servosterzo sta facendo i capricci. Ho il volante che vibra e la maneggevolezza è spugnosa. L'ho collegata a uno strumento diagnostico e c'è un errore memorizzato, ma niente di specifico. Inoltre, è sempre più difficile sterzare, sembra che il servosterzo si disattivi a intermittenza. Ho controllato il livello del liquido, sembra a posto. Qualcun altro ha avuto problemi simili?

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

Un Fiat Talento del 2021 con 54.778 km sta riscontrando problemi al servosterzo, tra cui un volante vibrante, una guida spugnosa e difficoltà di sterzata intermittente. Il problema potrebbe essere dovuto a un guasto del servosterzo, possibilmente causato da un malfunzionamento del sensore o da un collegamento difettoso. Si consiglia di controllare i collegamenti elettrici e la tensione fornita ai componenti del servosterzo. Il problema è stato risolto pulendo e fissando un collegamento del cavo difettoso al servosterzo, ripristinando la normale funzionalità dello sterzo.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

johnghost2

I sintomi che descrivi – volante vibrante, maneggevolezza spugnosa, codice di errore e maggiore sforzo di sterzata – indicano un potenziale problema all'interno del sistema di sterzo. Dato che lo sforzo necessario per sterzare è aumentato, è possibile che il servosterzo si sia guastato o stia per guastarsi. Considerando l'errore memorizzato in memoria, potrebbe trattarsi di un malfunzionamento del sensore o di un collegamento difettoso. L'ispezione dei collegamenti dei cavi e delle spine ai componenti del servosterzo è un buon punto di partenza. I sistemi di servosterzo spesso si basano su sensori elettronici per controllare la pressione idraulica, quindi una connessione difettosa può certamente causare tali problemi. Hai controllato la tensione fornita?

(community_translated_from_language)

luisaschulze60 (community.author)

Grazie per la risposta. Quando dici 'tensione fornita', dove dovrei controllare esattamente? C'è un connettore o un sensore specifico su cui dovrei concentrarmi per primo?

(community_translated_from_language)

johnghost2

Quando menziono 'tensione fornita', mi riferisco all'alimentazione elettrica fornita alla pompa del servosterzo e al modulo di controllo. Inizia identificando la pompa del servosterzo, solitamente situata vicino al motore o sulla scatola dello sterzo stessa. Utilizza un multimetro per misurare la tensione sul connettore della pompa. Consulta lo schema elettrico del tuo veicolo per identificare i pin corretti per la misurazione della tensione. Uno schema elettrico fornisce informazioni specifiche su dove si trovano i sensori rilevanti. Se la tensione è significativamente inferiore alla tensione specificata (di solito circa 12 V), potrebbe esserci un problema con il cablaggio, un fusibile o il modulo di controllo del servosterzo. Se non sei sicuro, ti consiglio di portare il veicolo da un tecnico qualificato per diagnosticare il problema in modo più accurato.

(community_translated_from_language)

luisaschulze60 (community.author)

Apprezzo la spiegazione dettagliata. Darò un'occhiata alla tensione, ma sembra che sia al di là delle mie capacità. L'ho portato da un meccanico locale, e avevi ragione: era un collegamento via cavo difettoso al servosterzo. Hanno pulito i contatti e fissato la spina. Il costo totale è stato di 95 €. Lo sterzo è tornato alla normalità.

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

FIAT

community_crosslink_rmh_model

TALENTO