100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

tildastorm1

Problemi al motore della Seat Ateca

Va bene, comincio a essere davvero infastidito. La mia Seat Ateca 2018 con motore a benzina mi sta dando mal di testa. La spia del motore continua ad accendersi e la macchina sobbalza durante l'accelerazione. Sento anche un fischio e un forte sibilo quando accelero. A volte il motore si spegne anche al minimo. Il consumo di carburante è aumentato e la potenza è diminuita. Sospetto che sia il sensore di pressione di sovralimentazione. Un cavo o un connettore difettoso del componente potrebbero essere la causa?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

lauraberger1

Sembra un problema di pressione di sovralimentazione, giusto. Ho avuto sintomi simili sulla mia vecchia Vauxhall Astra - spia del motore, accelerazione a scatti, il tutto. Il sibilo è un segno classico di una perdita da qualche parte nel sistema turbo, di solito un tubo rotto o un sensore difettoso. La spia del motore si attiva perché la centralina (Engine Control Unit, il computer della macchina) rileva che la pressione di sovralimentazione effettiva non corrisponde a quella attesa. Hai controllato i tubi che vanno e vengono dal turbo e dall'intercooler per eventuali crepe o connessioni allentate? Inoltre, muovi un po' il connettore del sensore di pressione e vedi se qualcosa cambia, forse è solo un cattivo contatto. Il collettore di aspirazione potrebbe anche essere il colpevole, anche se è meno comune.

(Tradotto da Inglese)

tildastorm1 (Autore)

Grazie per la risposta rapida! Quando dici "connettore del sensore di pressione", ti riferisci a quello collegato direttamente al sensore di pressione di sovralimentazione sul collettore di aspirazione? E per quanto riguarda i tubi, c'è uno specifico che è noto per essere problematico? Li ho ispezionati visivamente, ma è difficile dire se c'è una piccola crepa.

(Tradotto da Inglese)

lauraberger1

Sì, il connettore di cui parlo è quello collegato direttamente al sensore di pressione di sovralimentazione, solitamente situato da qualche parte sul collettore di aspirazione. Osservalo bene per verificare la presenza di corrosione o danni. Per quanto riguarda i tubi specifici, dipende davvero, ma quelli più vicini al sistema turbo sono di solito i primi a deteriorarsi a causa del calore e della pressione. Se non riesci a trovare nulla di ovvio, potrebbe valere la pena portarlo in un'officina per un test di fumo. Pompano fumo nel sistema di aspirazione e possono facilmente individuare eventuali perdite. Sembra che tu abbia capito le cose, ma con quei sintomi, non devi rischiare di danneggiare ulteriormente il sistema turbo.

(Tradotto da Inglese)

tildastorm1 (Autore)

Volevo solo riferire. Era effettivamente il sensore di pressione di sovralimentazione, o più precisamente, il cablaggio che vi conduce. Sembrava essere diventato fragile e crepato. L'officina ha sostituito la sezione difettosa del cablaggio e il sensore stesso per sicurezza. Il costo totale è stato di 95€. Ora funziona come nuovo, grazie per il consiglio!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: