100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

ellaguenther1

Problemi con la pompa del carburante dell'Audi A6: Test e soluzioni fai da te

La mia Audi A6 del 2001 ha sviluppato diversi problemi che fanno pensare a problemi di erogazione del carburante. Il motore non si avvia o si blocca al minimo quando funziona. Quando è in funzione, il motore funziona in modo approssimativo e il consumo di carburante è aumentato in modo significativo. La spia del motore di controllo è accesa con codici di errore memorizzati. In base a questi sintomi, sospetto un guasto alla pompa del carburante, ma vorrei una conferma prima di sostituire i componenti. Qualcuno ha riscontrato problemi simili con la propria A6? Qual è stata la diagnosi finale e il costo della riparazione? Qualsiasi suggerimento per testare la pompa del carburante senza sostituirla prima sarebbe apprezzato. Vorrei imparare da altri che hanno avuto a che fare con problemi simili all'impianto di alimentazione, soprattutto per quanto riguarda il processo di riparazione e i pezzi necessari.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

lisaeis64

Avendo riscontrato problemi simili all'impianto di alimentazione con la mia Audi A4 del 2003, posso capire la sua situazione. Come persona con una discreta esperienza di diagnosi automobilistica, questi sintomi suggeriscono sicuramente problemi di erogazione del carburante. Nel mio caso, il funzionamento irregolare e lo stallo erano in realtà causati da un collegamento di cablaggio allentato alla pompa del carburante. Il collegamento del cavo si era deteriorato nel tempo, causando un funzionamento intermittente della pompa del carburante. Dopo una diagnosi accurata presso un'officina, si è scoperto che il collegamento difettoso creava sintomi simili a quelli di una pompa guasta. La riparazione è stata relativamente semplice, con un costo di 95 euro per la manodopera e i materiali necessari per riparare il collegamento. È stato molto più economico che sostituire l'intero gruppo della pompa del carburante. Prima di trarre conclusioni sul guasto della pompa, è bene informarsi: 1. Controllare la pressione del carburante con un manometro 2. Ascoltare l'adescamento della pompa quando si gira. Ascoltare l'adescamento della pompa quando si gira la chiave. Ispezionare tutti i collegamenti visibili dell'impianto di alimentazione 4. Leggere e documentare i codici di errore specifici. Per fornire un consiglio più mirato, potreste condividere i seguenti dati: Dimensioni e tipo di motore, chilometraggio attuale, codici di errore specifici memorizzati, se il problema si verifica maggiormente quando il serbatoio è vuoto Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io con il problema del cablaggio o se potrebbe trattarsi di qualcos'altro nel sistema di alimentazione.

(Tradotto da Inglese)

ellaguenther1 (Autore)

Grazie per aver indagato sul mio problema di erogazione del carburante. Ho fatto l'ultimo tagliando a 71000 KM e attualmente sono a 73875 KM. I meccanici hanno effettuato un test della pressione del carburante che ha mostrato che la pompa del carburante funziona al di sotto dei livelli di pressione normali. Il caratteristico fruscio quando si gira la chiave è anche molto più silenzioso del solito, il che fa pensare a un guasto della pompa del carburante. I sintomi di stallo del motore sono peggiorati dopo l'invio del messaggio. Al minimo, il motore si spegne completamente se non mantengo una leggera pressione sull'acceleratore. Gli iniettori del carburante sono stati puliti durante l'ultima revisione, quindi sono abbastanza sicuro che la pompa del carburante debba essere sostituita. Gradirei ricevere indicazioni sulle ore di manodopera previste e se devo sostituire anche il filtro del carburante.

(Tradotto da Inglese)

lisaeis64

Sulla base dei sintomi e dei risultati dei test, posso confermare il mio precedente sospetto di problemi alla pompa del carburante. Nella mia A4 ho avuto la fortuna di avere solo un problema di cablaggio, ma il tuo caso mostra chiari segni di guasto alla pompa con i risultati del test di bassa pressione e quel suono di adescamento più silenzioso. Quando il mio meccanico ha sostituito la pompa del carburante su un'altra A4, il lavoro ha richiesto circa 3-4 ore di manodopera. Il montaggio della pompa è costato circa 450 euro, più circa 200 euro per la manodopera. Dal momento che per accedere alla pompa del carburante è necessario smontare il serbatoio, è consigliabile sostituire il filtro del carburante mentre tutto è smontato, aggiungendo solo circa 25 euro al costo totale ma risparmiando futuri grattacapi. I valori di pressione inferiori alla norma rilevati dal test corrispondono ai classici sintomi di guasto della pompa del carburante. La necessità di tenere premuto l'acceleratore per evitare lo stallo è esattamente ciò che accade quando la pompa non riesce a mantenere una corretta erogazione del carburante al minimo. Un consiglio veloce dalla mia esperienza con le riparazioni auto: assicuratevi che ispezionino il cablaggio e i connettori durante l'installazione. Collegamenti scadenti possono causare un guasto prematuro della pompa e si vuole evitare di ripetere questa riparazione. La crescente frequenza dei problemi di stallo suggerisce di risolvere il problema al più presto, prima di rischiare di rimanere a piedi da qualche parte. Quando la pressione delle mie pompe è diminuita, si sono verificati anche problemi al convertitore catalitico a causa del funzionamento troppo magro.

(Tradotto da Inglese)

ellaguenther1 (Autore)

Grazie per la descrizione dettagliata della riparazione della pompa del carburante. Queste informazioni aggiuntive aiutano davvero a confermare i miei sospetti. Le letture del test di pressione indicano sicuramente che la pompa è il colpevole, soprattutto in combinazione con il suono di adescamento più silenzioso e i continui problemi di stallo. Il costo stimato sembra ragionevole, 450 euro per la pompa più 200 euro di manodopera è in linea con quanto mi aspettavo per questo tipo di diagnosi e riparazione automobilistica. Concordo sul fatto che l'aggiunta di un nuovo filtro del carburante per 25 euro sia perfettamente sensata quando il serbatoio è già stato abbassato. Non ha senso risparmiare una piccola somma ora per poi pagare l'intero costo della manodopera in un secondo momento. Data la rapidità con cui le prestazioni dell'auto si stanno deteriorando e l'aumento del consumo di carburante, programmerò la riparazione per la prossima settimana. Il suggerimento di controllare il cablaggio durante l'installazione è particolarmente prezioso, mi assicurerò di farlo presente al meccanico per prevenire eventuali problemi futuri. Fino ad allora dovrò fare molta attenzione alla guida perché lo stallo sta peggiorando. Mi ritrovo a dover premere costantemente il pedale dell'acceleratore solo per mantenere il minimo, il che non è positivo per il motore o il convertitore catalitico.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: