maximilianheld6
Problemi di sbrinamento di Audi Q5: Allarme bobina di riscaldamento difettosa
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
maximilianheld6 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il mio ultimo tagliando è stato fatto a 175000 KM, circa due mesi fa. Lo sbrinatore posteriore sembra essere il principale responsabile in base alla tua situazione simile. Ho controllato la tensione della batteria, che mostra 12,1 V al minimo, il che sembra un po' basso. Ho notato che il problema è peggiore durante le partenze a freddo e che il lunotto posteriore impiega molto più tempo del solito a sbrinare attraverso il sistema di sbrinamento automatico. Farò testare la batteria prima di affrontare riparazioni più complesse del sistema di riscaldamento. Suggerimento utile sul controllo dell'impianto elettrico.
(Tradotto da Inglese)
melissa_lion63
Ottima osservazione sul controllo della tensione della batteria. 12,1 V al minimo indicano sicuramente una batteria debole, molto simile a quella che ho riscontrato io. Dal momento che hai menzionato il lento spegnimento durante le partenze a freddo, questo rafforza la teoria dell'impianto elettrico. Il sistema di riscaldamento a serpentina in questi modelli richiede una tensione costante di 13,8-14,2 V per funzionare correttamente. Con la lettura attuale, le funzioni di sbrinamento automatico e di disappannamento dei finestrini non ricevono abbastanza energia per riscaldare efficacemente. Una prova rapida che potete fare: fate girare il motore a circa 2000 giri/min e verificate se il sistema termico dei finestrini funziona meglio. In caso affermativo, ciò conferma che il sistema di ricarica è ancora valido e che si tratta principalmente di un problema di batteria. Nel mio caso, dopo la sostituzione della batteria: Il tempo di sbrinamento del lunotto all'avviamento a freddo è sceso da 15 a 3 minuti, i codici di errore sono stati cancellati automaticamente, il riscaldamento dei finestrini ha funzionato in modo costante indipendentemente dalla temperatura del motore In base al chilometraggio indicato, se la batteria non è stata sostituita di recente, è probabile che debba essere sostituita comunque. Suggerisco di effettuare un test della batteria e dell'alternatore prima di effettuare altre riparazioni.
(Tradotto da Inglese)
maximilianheld6 (Autore)
Grazie per la spiegazione dettagliata dell'impatto della tensione della batteria. Il test a 2000 giri/min mostra prestazioni leggermente migliori per il riscaldamento del lunotto, proprio come hai descritto tu. Il tempo di sbrinamento è migliorato un po' a un numero di giri superiore, ma non è ancora così rapido come dovrebbe. La tua esperienza aiuta davvero a circoscrivere il problema. Dato che la mia batteria ha 4 anni, ora che ci penso, sostituirla sembra il primo passo logico prima di cercare di riparare lo sbrinatore posteriore in modo più complesso. Il registro di manutenzione dell'auto indica che la batteria originale è durata circa 5 anni, quindi questa si sta sicuramente avvicinando alla fine del ciclo di vita. Farò controllare sia la batteria che l'alternatore per escludere qualsiasi problema al sistema di carica. È molto utile sapere che il range di tensione corretto dovrebbe essere 13,8-14,2 V per il corretto funzionamento del sistema di riscaldamento a bobina.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
melissa_lion63
Avendo lavorato sulle auto per hobby per alcuni anni, lo scorso inverno ho dovuto affrontare un problema di riscaldamento simile con la mia Q7 del 2006. Il sistema di sbrinamento automatico non funzionava, mostrava codici di errore e riscaldava a malapena il parabrezza. Dopo aver effettuato la diagnosi, la causa principale è stata una batteria molto scarica che ha causato problemi all'impianto elettrico, con conseguenti ripercussioni sul sistema di sbrinamento dei finestrini e sulle prestazioni complessive del riscaldamento. Il sistema termico dei finestrini ha bisogno di una tensione adeguata per funzionare correttamente. La riparazione ha comportato: Test diagnostico completo della batteria, sostituzione della batteria, ripristino dell'impianto elettrico, verifica di tutte le funzioni dello sbrinatore Il costo totale è stato di 290 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Il sistema di riscaldamento ha funzionato perfettamente dopo la riparazione. Per potervi aiutare meglio con il vostro caso specifico, potreste condividere: Età attuale della batteria, Eventuali altri problemi elettrici riscontrati, Se il problema si verifica a motore freddo o caldo, Se il problema è costante o intermittente, Lettura della tensione attuale se si ha accesso a un multimetro A volte questi problemi di riscaldamento possono essere fuorvianti, in quanto spesso appaiono come problemi di riparazione dello sbrinatore ma derivano da guasti di base dell'impianto elettrico.
(Tradotto da Inglese)