100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

juliuslang15

Problemi di temporizzazione dell'RSQ3 che causano perdita di potenza e prestazioni

La mia RSQ3 del 2022 presenta diversi sintomi, tra cui una spia del motore, prestazioni lente e un consumo eccessivo di carburante. Lo strumento di scansione mostra un errore nel valore di riferimento dell'albero a gomiti e dell'albero a camme. Il motore sembra funzionare a potenza ridotta e non risponde bene all'input dell'acceleratore. Qualcuno ha riscontrato problemi simili con la propria RSQ3? Vorrei capire quali parti hanno dovuto essere sostituite e come l'officina ha risolto il problema. La cinghia di distribuzione o i sensori dell'albero a camme hanno avuto un ruolo nella risoluzione del problema? Vorrei essere meglio informato prima di portarla in officina. Sarebbe utile anche qualche informazione sui costi di riparazione.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

ella_scholz1

In qualità di esperto di motori Audi, ho avuto un problema molto simile con la mia RS3 del 2020. I sintomi da voi descritti corrispondono esattamente a quelli che ho riscontrato io: prestazioni scarse, spia del motore e comportamento irregolare del motore. Nel mio caso, il sensore dell'albero a gomiti era guasto, causando valori di riferimento errati tra le posizioni dell'albero a gomiti e dell'albero a camme. Ciò influiva sulla sincronizzazione e sulla fasatura del motore, causando la modalità di riduzione della potenza da voi menzionata. La riparazione ha comportato: Test diagnostico per confermare il guasto del sensore, sostituzione del sensore di manovella, cancellazione dei codici di errore, verifica della sincronizzazione della fasatura del motore Il costo totale è stato di 340 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Il lavoro è durato circa 2 ore. Prima di suggerire qualcosa di specifico per il vostro caso, potreste condividere: chilometraggio attuale, eventuali interventi di manutenzione recenti, se la cinghia di distribuzione è stata controllata di recente, se il problema si verifica maggiormente durante gli avviamenti a freddo o a motore caldo Questi sintomi potrebbero essere potenzialmente correlati a problemi della cinghia di distribuzione o a guasti di altri sensori, ma il sensore dell'albero a gomiti è un colpevole comune in questi modelli quando si manifestano questi sintomi specifici.

(Tradotto da Inglese)

juliuslang15 (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata. La mia RSQ3 ha 82706 KM e ha fatto l'ultimo tagliando 3 mesi fa. I sintomi di accensione irregolare hanno iniziato a manifestarsi improvvisamente la scorsa settimana. La spia del motore si è accesa durante la guida in autostrada, non durante le partenze a freddo. La cinghia di distribuzione non è stata controllata dall'ultimo tagliando. In base alla sua esperienza con la sostituzione del sensore della pedivella, sembra che il problema possa essere simile. Chiederò all'officina di controllare specificamente questi componenti. Il costo della riparazione da lei indicato sembra ragionevole per questo tipo di intervento.

(Tradotto da Inglese)

ella_scholz1

Grazie per aver fornito questi ulteriori dettagli. La tempistica dei vostri sintomi, che compaiono improvvisamente durante la guida in autostrada piuttosto che nelle partenze a freddo, corrisponde esattamente a ciò che è accaduto con la mia RS3. Quando il sensore della pedivella inizia a guastarsi, spesso si deteriora rapidamente, causando improvvisi problemi di accensione irregolare e di sincronizzazione del motore. Il fatto che si sia verificato a velocità autostradali piuttosto che a freddo suggerisce fortemente un problema del sensore piuttosto che della cinghia di distribuzione. Dato che l'ultimo tagliando è recente e con quel chilometraggio, un guasto alla cinghia di distribuzione sarebbe piuttosto insolito. Nel mio caso, l'officina ha verificato i segnali del sensore della pedivella utilizzando un'apparecchiatura diagnostica prima della sostituzione. Questo ha contribuito a confermare che non si trattava di un problema di fasatura più complesso. Una cosa da notare: dopo la mia riparazione, il consumo di carburante è tornato alla normalità nel giro di circa 2 serbatoi, poiché la centralina del motore ha riadattato i parametri di fasatura. Una volta riparato, potreste sperimentare qualcosa di simile. Assicuratevi che l'officina controlli sia il cablaggio del sensore della pedivella che il sensore stesso, perché a volte il cablaggio può essere il colpevole. Nella mia riparazione, hanno riscontrato una lieve usura dell'isolamento del cablaggio che hanno risolto sostituendo il sensore.

(Tradotto da Inglese)

juliuslang15 (Autore)

Grazie per tutti gli approfondimenti. Tutto ciò è stato molto utile per capire con cosa ho a che fare. Sulla base dei sintomi simili e delle circostanze che hai descritto, mi sento più sicuro che si tratti di un problema al sensore dell'albero motore piuttosto che di un problema più serio alla cinghia di distribuzione. Il fatto che la spia del motore si sia accesa durante la guida in autostrada, proprio come nel tuo caso, mi fa pensare che si tratti della stessa causa principale. Mi assicurerò che l'officina controlli sia il sensore che il cablaggio quando la porterò domani. Mi fa piacere sapere che dopo la riparazione il consumo di carburante si normalizzerà dopo un paio di pieni, il che contribuirà a creare le giuste aspettative. Il costo della riparazione di 340 euro mi sembra equo per il lavoro svolto. Apprezzo molto che tu abbia condiviso la tua esperienza in modo così dettagliato. Aggiornerò il forum una volta che l'avrò riparata, nel caso in cui altri si imbattano in problemi simili con la spia del motore e le prestazioni.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: