100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

Carly Community

valentinaloewe1

Q3 Perdita di potenza e scatti: Segnali di allarme dell'iniezione di carburante

La mia Q3 del 2017 (43k km, benzina) si sta comportando male con perdita di potenza e continui scatti in accelerazione. Il motore gira male e a volte si blocca al minimo. Il mio meccanico non ha capito nulla, ma sospetto che ci siano problemi con l'iniezione del carburante o con il rapporto aria-carburante. La spia del motore è accesa. Qualcuno ha avuto sintomi simili e può consigliarmi cosa cercare? L'ultima visita del meccanico è stata deludente e devo sapere cosa aspettarmi prima di rivolgermi a un'altra officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

emanuelsilber4

Il mese scorso ho avuto sintomi simili su una A3 2.0 TFSI del 2014. Il problema principale era effettivamente legato al sistema di iniezione del carburante. Gli spegnimenti irregolari del motore e la perdita di potenza erano causati da un iniettore intasato, che alterava il rapporto aria-carburante e creava una combustione incoerente. La diagnosi corretta prevedeva innanzitutto il controllo delle letture del sensore del flusso d'aria di massa, quindi il test della pressione del carburante e l'analisi degli spruzzi degli iniettori. È stato ispezionato anche il corpo farfallato, poiché sintomi simili possono indicare un accumulo di carbonio. Dopo i test, è stato confermato che la causa principale è un iniettore difettoso. Si tratta di un problema serio che richiede un'attenzione adeguata, poiché gli iniettori difettosi possono causare danni al catalizzatore se non trattati. La riparazione ha comportato la rimozione e la pulizia di tutti gli iniettori, la sostituzione di quello difettoso e la codifica degli iniettori. Anche le candele sono state sostituite come misura preventiva, poiché presentavano segni di incrostazioni carboniose dovute alla cattiva combustione. I sintomi sono completamente scomparsi dopo la riparazione. Vale la pena di notare che la scarsa qualità del carburante o gli intervalli prolungati di sostituzione dell'olio possono contribuire ai problemi degli iniettori. La pulizia regolare dell'impianto di alimentazione e il mantenimento di intervalli di manutenzione adeguati aiutano a prevenire questi problemi.

(Tradotto da Inglese)

valentinaloewe1 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il mese scorso il mio sensore di ossigeno ha iniziato a fare i capricci con sintomi simili sulla mia Q3. Dopo aver sostituito il sensore difettoso e pulito il corpo farfallato, i problemi di strattonamento e di minimo irregolare sono stati risolti. Anche le letture del sensore del flusso d'aria di massa sono tornate alla normalità. Ti sei ricordato il costo totale della riparazione nel tuo caso? Inoltre, è curioso di sapere se ha riscontrato altri problemi dopo la riparazione dell'iniettore? Questi problemi all'iniezione del carburante possono a volte coinvolgere a cascata altri componenti.

(Tradotto da Inglese)

emanuelsilber4

Dopo la riparazione sulla mia A3, tutto funziona perfettamente, senza più problemi con il sistema di iniezione del carburante o le prestazioni del motore. I codici di errore di preparazione della miscela sono completamente scomparsi dopo la riparazione dell'iniettore difettoso. La riparazione totale è stata di 515 euro, che ha coperto il nuovo iniettore, la manodopera per la rimozione e l'installazione, oltre alla diagnosi completa del sistema, compreso il controllo del sensore del flusso d'aria di massa e del collettore di aspirazione. Da allora la spia del motore non si è più accesa. Ripensandoci, l'aver individuato per tempo l'iniettore difettoso ha probabilmente evitato danni più costosi ad altri componenti, come il convertitore catalitico. Il sistema di iniezione del carburante funziona ora come previsto, con un'erogazione corretta e senza più accensioni irregolari o funzionamento irregolare.

(Tradotto da Inglese)

valentinaloewe1 (Autore)

Dopo aver affrontato il problema del sensore, la scorsa settimana sono riuscito a far diagnosticare e riparare la mia Q3. La visita iniziale presso un'officina specializzata in sistemi a iniezione diretta ha rivelato che il sensore dell'ossigeno si era effettivamente guastato, causando un eccessivo arricchimento del sistema di gestione del motore. Anche il sensore del flusso d'aria di massa mostrava letture incoerenti a causa dell'accumulo di carbonio. La riparazione ha comportato la sostituzione del sensore di ossigeno difettoso, la pulizia del corpo farfallato e del collettore di aspirazione, oltre a una scansione diagnostica completa per garantire che nessun altro sistema fosse interessato. Il costo totale è stato di 380 euro, molto meglio del previsto visti i sintomi. L'auto ora funziona perfettamente, senza più problemi di scatti, stallo o perdita di potenza. La spia del motore è spenta e il risparmio di carburante è effettivamente migliorato. Sono davvero contento di aver insistito per una diagnosi corretta invece di accettare la prima scrollata di spalle del meccanico. Ottenere un secondo parere da un'officina che conosce bene questi sistemi a iniezione diretta ha fatto la differenza.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: