100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

robertsky1

Riparazione del freno Q2 spugnoso: Diagnosi dell'aria o del fluido in esaurimento

Il pedale del freno è spugnoso e sembra richiedere una pressione maggiore del solito sulla mia Audi Q2 del 2021 (101397 KM, motore a gas). La spia dei freni non si è ancora accesa, ma sospetto che il problema sia il liquido dei freni basso. Ho avuto una brutta esperienza con il mio ultimo meccanico e sto cercando suggerimenti su come iniziare. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili del pedale del freno? Un'ispezione di base dei freni sarebbe sufficiente per diagnosticare il problema o devo prepararmi a riparazioni più approfondite?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

johanneswolf1

Un pedale del freno spugnoso spesso indica la presenza di aria nell'impianto frenante idraulico o il deterioramento del liquido dei freni. Ho riscontrato sintomi simili con la mia Audi Q3 del 2018, che hanno richiesto un intervento immediato. Il cilindro maestro doveva essere ispezionato quando il pedale del freno ha iniziato a risultare morbido. Dopo un'ispezione completa dei freni, il problema è stato ricondotto al liquido dei freni contaminato e alle bolle d'aria nei tubi dei freni. La soluzione ha comportato un lavaggio completo del liquido dei freni, lo spurgo dell'impianto frenante e la sostituzione dei tubi in gomma degradati che avevano permesso la contaminazione da umidità. Si tratta di un grave problema di sicurezza che richiede una diagnosi professionale. Un'ispezione di base dei freni potrebbe identificare il problema, ma preparatevi a una valutazione approfondita del sistema frenante idraulico. I sintomi descritti corrispondono ai classici segni di integrità del liquido dei freni compromessa o di potenziali problemi ai tubi dei freni. Dato il chilometraggio della Q2, vale la pena di controllare anche le pastiglie e i rotori dei freni durante l'ispezione. Ritardare le riparazioni potrebbe portare a un guasto completo dell'impianto frenante, quindi è fondamentale affrontarlo tempestivamente. Considerate la possibilità di richiedere una diagnosi completa dell'impianto frenante che includa la prova di pressione della pompa e l'ispezione di tutti i componenti dei freni.

(Tradotto da Inglese)

robertsky1 (Autore)

L'anno scorso ho avuto sintomi quasi identici sul pedale del freno della mia Audi Q2. Il liquido dei freni era effettivamente basso e contaminato, tanto da richiedere la sostituzione completa del liquido e lo spurgo del sistema. L'hai già fatta controllare? L'ispezione dell'impianto frenante ha rivelato che anche i tubi dei freni erano usurati e dovevano essere sostituiti. Un pedale del freno morbido non è certo qualcosa da ignorare, il mio è peggiorato molto rapidamente una volta iniziato. Sarebbe utile sapere quanto è costata la riparazione nel tuo caso e se hai avuto altri problemi all'impianto frenante da quando è stato riparato?

(Tradotto da Inglese)

johanneswolf1

L'ho fatta controllare la settimana scorsa. Il meccanico ha confermato che il liquido dei freni era basso e contaminato, come nella vostra esperienza. L'ispezione dell'impianto frenante ha evidenziato pastiglie e rotori usurati che andavano sostituiti. Il costo totale della riparazione è stato di 480 euro, che comprendeva un lavaggio completo del liquido dei freni, lo spurgo dei tubi dei freni e la sostituzione dei componenti usurati. Da quando è stato riparato l'impianto frenante idraulico e si è rifornito di nuovo liquido per i freni, il pedale del freno è tornato a essere solido con una normale risposta alla pressione. Non c'è più la sensazione di spugnosità quando si preme il pedale. L'auto ora frena senza problemi e non ho riscontrato altri problemi legati ai freni nell'ultima settimana. Il meccanico ha anche ispezionato accuratamente i tubi dei freni, che erano ancora in buone condizioni, quindi sono stato fortunato rispetto alla vostra situazione. Una regolare manutenzione dell'impianto frenante dovrebbe aiutare a prevenire l'insorgere di problemi simili.

(Tradotto da Inglese)

robertsky1 (Autore)

Ieri ho portato la mia auto da un nuovo meccanico dopo aver letto queste risposte. La spia era ancora spenta, ma non volevo rischiare di guidare con freni discutibili. Ho fatto bene, ho scoperto che il liquido dei freni era gravemente contaminato e doveva essere sostituito immediatamente. L'ispezione dei freni ha rivelato che entrambe le pastiglie anteriori erano usurate e dovevano essere sostituite. Il costo totale della riparazione è stato di 390 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Il meccanico ha controllato a fondo l'intero impianto frenante e ha scoperto che i tubi dei freni erano ancora in buono stato. Dopo la sostituzione del liquido e delle pastiglie nuove, il pedale è tornato a essere solido. Non è più spugnoso quando si frena. Sono davvero contento di averlo controllato prima che diventasse un problema più grave. Grazie per aver condiviso le vostre esperienze simili, mi hanno convinto a non rimandare il controllo.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: