detlefwagner3
Risoluzione del problema combinato di guasto dell'allarme e spia del motore accesa su VW Sharan
(Tradotto da Inglese)
Riassunto della discussione
Un proprietario di una VW Sharan ha riscontrato problemi con un sistema antifurto non funzionante e una spia del motore di controllo accesa. Il problema è stato identificato come una combinazione di un sensore di allarme difettoso, cablaggio allentato e codifica del modulo di controllo corrotta. La soluzione suggerita prevedeva la sostituzione del sensore difettoso, il ricabling del modulo di controllo e la riprogrammazione del sistema. Questa riparazione completa ha risolto i problemi di allarme e ha cancellato la spia del motore di controllo, ripristinando le funzioni di sicurezza del veicolo.
Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?
4 commento(i)
detlefwagner3 (community.author)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza con la riparazione del sistema antifurto. Anche la mia VW Sharan aveva problemi simili di falsi allarmi che sono stati risolti. Mi chiedevo, quanto hai finito per pagare per la riparazione completa? Inoltre, tutto ha funzionato correttamente dopo la riparazione o hai notato altri problemi di controllo dell'allarme? Il problema della batteria sulla mia auto sembrava inizialmente collegato ai problemi dell'antifurto, ma si è rivelato non correlato.
(community_translated_from_language)
reinhardswift1
Ho fatto riparare l'impianto la settimana scorsa e mi è costato 45€ per riparare il sistema di allarme, principalmente per la riprogrammazione degli indicatori di blocco ottico. Molto più economico del previsto, poiché non è stato necessario sostituire alcun pezzo. Il modulo di controllo dell'allarme aveva solo bisogno di una corretta riconfigurazione per fermare i falsi allarmi e i problemi di mancanza di corrente. Dalla riparazione, il sistema antifurto funziona perfettamente, senza più inneschi anomali o malfunzionamenti dei sensori di allarme. L'antifurto auto si attiva normalmente con il telecomando ora e le spie lampeggiano correttamente durante il bloccaggio/sbloccaggio. Il consumo della batteria che hai menzionato è probabilmente un problema separato, poiché il mio sistema era puramente un problema di codifica piuttosto che un guasto hardware. Il meccanico ha confermato che questi problemi di controllo dell'allarme sono abbastanza comuni sui modelli VW della nostra generazione. Ottenere una corretta diagnostica e riprogrammazione è fondamentale, previene futuri falsi allarmi e assicura che tutte le funzioni di sicurezza funzionino come previsto.
(community_translated_from_language)
detlefwagner3 (community.author)
Ieri ho finalmente deciso di far riparare la macchina da un'officina specializzata VW locale. Il meccanico ha scoperto che il mio sistema di allarme aveva diversi problemi: un sensore di allarme guasto, cablaggio allentato e codifica del modulo di controllo corrotta. Non c'è da meravigliarsi se l'allarme di sicurezza si stava comportando in modo anomalo. La riparazione totale è costata 520€, comprendente: Installazione di un nuovo sensore di allarme, Ricablaggio del modulo di controllo, Diagnostica completa del sistema e riprogrammazione, Costi di manodopera per 3 ore di lavoro. Il sistema antifurto ora funziona perfettamente, niente più falsi allarmi o problemi di scarica della batteria. Anche la spia del motore si è spenta una volta riparate le connessioni corrotte. Sono molto sollevato che il controllo dell'allarme funzioni di nuovo correttamente. Sebbene sia costato di più rispetto alla tua riparazione, la sostituzione dell'hardware difettoso insieme alla riprogrammazione sembra aver risolto completamente i problemi del sistema di sicurezza. La tranquillità vale la pena, sapendo che l'auto è ora adeguatamente protetta. Sono decisamente contento di aver chiesto più pareri prima di andare in officina. Mi ha davvero aiutato a capire cosa aspettarmi e quali domande fare al meccanico. Grazie ancora per aver condiviso la tua esperienza, ha reso il processo di riparazione molto più fluido.
(community_translated_from_language)
rmh_community_comment_box_header
community_crosslink_scanner_headline
community_crosslink_scanner_intro
community_crosslink_scanner_title
community_crosslink_scanner_price
community_crosslink_rmh_headline
community_crosslink_rmh_intro
community_crosslink_rmh_title
community_crosslink_rmh_subtitle
community_crosslink_rmh_brand
VW
community_crosslink_rmh_model
SHARAN
reinhardswift1
Come proprietario di una VW Tiguan 2012 TDI, ho riscontrato problemi quasi identici con il sistema di allarme il mese scorso. Il problema si è rivelato essere un sensore di allarme difettoso combinato con un connettore del modulo di controllo danneggiato. Il sistema antifurto si rifiutava completamente di rispondere, in modo simile ai tuoi sintomi. La causa principale era la corrosione nel cablaggio dell'unità di controllo principale dell'allarme, che ha anche innescato falsi segnali di gestione del motore. Questo spiega perché la spia del motore di controllo è attiva, i due sistemi sono interconnessi sui modelli VW di quella generazione. La riparazione ha comportato: Test del circuito completo del sistema di allarme, Sostituzione del cablaggio corroso, Ricodice del nuovo modulo di controllo dell'allarme, Cancellazione dei codici di gestione del motore. Questa è stata una riparazione moderatamente seria che richiedeva attrezzature diagnostiche specializzate. La maggior parte delle officine indipendenti non dispone degli strumenti adeguati per riprogrammare questi moduli. Il lavoro richiede circa 4-5 ore per un tecnico esperto. Gli indicatori di bloccaggio ottici necessitavano di una riprogrammazione dopo la riparazione per sincronizzarsi con la nuova unità di controllo dell'allarme. Senza questo passaggio, il sistema sembrerebbe funzionare, ma potrebbe innescare insoliti falsi allarmi. Ti consiglio di farlo controllare in un'officina con capacità diagnostiche VW originali, poiché gli scanner generici spesso non rilevano i guasti sottostanti del sistema di allarme su questi modelli.
(community_translated_from_language)