100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

isabellapeters4

RSQ3 Problemi di stallo del motore dovuti al sensore di pressione della rotaia

Ciao a tutti i membri del forum! Ho problemi con la mia RSQ3 2020 che ha iniziato a fare i capricci di recente. Il motore si blocca al minimo e funziona con una potenza notevolmente ridotta. Si è anche accesa la spia del check engine. Dopo alcune ricerche, sospetto che il colpevole sia un sensore di pressione difettoso. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili sulla propria RSQ3? Sono molto interessato a conoscere il vostro processo diagnostico e le vostre esperienze di riparazione, soprattutto se l'avete fatta riparare in un'officina. Quanto è costato risolvere il problema? Grazie per qualsiasi chiarimento!

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

matthiassteel4

La scorsa estate ho avuto un problema simile con la mia RS3 del 2018. Ho qualche esperienza di lavoro sulle auto, ma per lo più di manutenzione di base. I sintomi da lei descritti corrispondono esattamente a quanto accaduto alla mia, con stallo del motore al minimo e perdita di potenza significativa. Il problema era effettivamente il sensore di pressione della rotaia del carburante, che causava schemi di iniezione irregolari. L'ho portata nella mia officina abituale dopo aver tentato una diagnostica di base a casa. Hanno confermato che il sensore di pressione difettoso interrompeva la corretta erogazione del carburante. La riparazione ha incluso la sostituzione del sensore e un controllo diagnostico completo del sistema di iniezione del carburante. Il costo totale è stato di 240 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha risolto completamente i problemi di stallo e di potenza. Ora il motore funziona come nuovo. Prima di suggerire consigli più specifici, potresti condividere con noi: Chilometraggio attuale della vostra RSQ3? Sono state apportate modifiche all'impianto di alimentazione? Quando è stata effettuata l'ultima manutenzione dell'impianto di alimentazione? Ci sono altre spie oltre al check engine? Queste informazioni potrebbero aiutare a determinare se il vostro caso corrisponde al mio e se è necessario effettuare ulteriori controlli.

(Tradotto da Inglese)

isabellapeters4 (Autore)

Grazie per aver condiviso la vostra esperienza. La mia RSQ3 ha 45376 km sul contachilometri e ha fatto l'ultimo tagliando 3 mesi fa. Durante il tagliando è stato controllato anche il sistema di iniezione del carburante e tutto era a posto. La spia del check engine è l'unica spia attiva al momento. Le prestazioni del motore sono decisamente diminuite rispetto al funzionamento normale. Non sono state apportate modifiche all'impianto di alimentazione o ad altri componenti del motore, tutto è ancora stock. Mi consigliate di rivolgermi direttamente a un'officina per la diagnosi o c'è qualcosa che dovrei controllare prima? Un conto di 240 euro per la riparazione sembra ragionevole se risolve questi problemi.

(Tradotto da Inglese)

matthiassteel4

Grazie per aver fornito questi dettagli. Dato che la sua auto è ancora di serie come la mia e presenta sintomi identici, sospetto fortemente che si tratti dello stesso problema del sensore di pressione della rotaia, soprattutto perché i problemi si sono sviluppati anche dopo una recente revisione. Sulla mia RS3, ho provato a controllare il segnale del sensore con un lettore OBD, ma l'attrezzatura diagnostica professionale dell'officina ha fornito letture molto più accurate della pressione del rail del carburante. Data la somiglianza dei nostri casi e la natura critica del sistema di iniezione del carburante, consiglio di rivolgersi direttamente a un'officina. I 240 euro che ho pagato sono stati giusti considerando il lavoro di diagnostica e la sostituzione del sensore. Assicuratevi solo che eseguano un controllo completo del sistema di alimentazione una volta installato il nuovo sensore di pressione, che nel mio caso è stato fondamentale per assicurarsi che non ci fossero problemi sottostanti che riguardavano il sistema di alimentazione. Anche con un basso chilometraggio, questi sensori possono occasionalmente guastarsi a causa della normale usura o di variazioni della qualità del carburante. La riparazione dovrebbe ripristinare completamente le prestazioni del motore ed eliminare lo stallo, proprio come è successo alla mia RS3. Desidera che le fornisca qualche dettaglio specifico sul processo di riparazione o sui miglioramenti delle prestazioni dopo la riparazione?

(Tradotto da Inglese)

isabellapeters4 (Autore)

In base alla sua esperienza e ai suoi sintomi, la porterò sicuramente in un'officina per una diagnostica adeguata. Far controllare da un professionista il sensore di pressione della rotaia del carburante sembra il primo passo logico, soprattutto perché i problemi corrispondono a quelli che avete riscontrato voi. La configurazione di serie e il comportamento simile delle nostre auto mi fanno ritenere che abbiamo a che fare con lo stesso problema. Il tuo consiglio di sottoporre il sistema di alimentazione a un'ispezione completa dopo la sostituzione del sensore è molto sensato per garantire che tutto funzioni correttamente. Questa settimana fisserò un appuntamento con la mia officina abituale. Il costo della riparazione di 240 euro sembra ragionevole per i pezzi e la manodopera se risolve i problemi di stallo e di perdita di potenza. Aggiornerò il forum una volta che l'avrò controllata e riparata, nel caso in cui qualcun altro dovesse riscontrare problemi simili al sistema di iniezione del carburante in futuro. Grazie ancora per le informazioni dettagliate sulla vostra esperienza. Mi ha aiutato molto a confermare la mia diagnosi iniziale e mi dà fiducia sul percorso di riparazione da seguire.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: