100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

karensky71

Seat Arosa con miscela troppo ricca

La mia Seat Arosa del 2000, motore a benzina, circa 86000 km, gira troppo grassa. Potenza ridotta, spia del motore accesa, minimo irregolare, consuma benzina come se non ci fosse un domani, e si scuote quando accelero. Sospetto che potrebbero essere gli iniettori del carburante. Ho controllato le candele e sembravano a posto. Qualcun altro ha avuto problemi simili, o ha qualche idea prima di iniziare a sostituire gli iniettori?

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

konstantinfrank6

Funziona troppo ricco, eh? Ho avuto un problema simile con la mia Seat (non sono sicuro dell'anno), anche un motore a benzina. Spia del motore di controllo accesa, funzionamento irregolare, il tutto. Hai controllato il sensore di ossigeno? Sta dando valori corretti? Inoltre, quanti anni ha il tuo filtro dell'aria?

(Tradotto da Inglese)

karensky71 (Autore)

Sensore di ossigeno, interessante. Avevo prima pensato agli iniettori di carburante. Dove esattamente hai riscontrato problemi con le letture del sensore di ossigeno? E i tuoi sintomi erano identici, come lo strappo durante l'accelerazione?

(Tradotto da Inglese)

konstantinfrank6

I sintomi sembrano molto simili. Personalmente non ho controllato il sensore di ossigeno, ma il meccanico ha sottolineato che dava letture strane a causa del rapporto aria-carburante errato. Sostituendo gli iniettori si è risolto il problema, ma ha menzionato che le letture difettose erano una conseguenza del funzionamento "grasso", non la causa. Probabilmente è meglio farlo controllare da un professionista.

(Tradotto da Inglese)

karensky71 (Autore)

Ho risolto. Si è rivelato essere effettivamente gli iniettori del carburante, proprio come sospettavamo. Li ho sostituiti e il rapporto aria-carburante è tornato alla normalità. Mi è costato 515€, ma l'Arosa funziona di nuovo senza problemi. Grazie per il tuo contributo. Lo apprezzo.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: