adriankrause1
Segnali di avvertimento del guasto al servofreno di Audi A3
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
adriankrause1 (Autore)
Grazie per la spiegazione dettagliata. Lo scorso inverno ho avuto questo stesso problema con la mia A3. Uno spurgo completo dell'impianto frenante ha risolto il problema e ripristinato la corretta sensazione del pedale del freno. Il sensore di pressione dava letture errate a causa dell'aria nei tubi, causando gli avvisi del sistema ABS. Per curiosità, ricorda qual è stato il costo totale della riparazione nel suo caso? Mi chiedo anche se hai avuto altri problemi legati ai freni da quando l'hai riparato. I miei pezzi di ricambio erano tutti a posto, ma voglio essere sicuro di essere preparato se qualche altra cosa si guasta di solito dopo questo tipo di problema.
(Tradotto da Inglese)
johannakoenig7
Dopo aver fatto pulire correttamente l'impianto frenante da un tecnico certificato, tutto ha funzionato perfettamente. Il costo totale della riparazione è stato di 90 euro, un prezzo ragionevole se si considera l'attrezzatura diagnostica specializzata necessaria per eseguire correttamente il ciclo del sistema ABS. Il sensore di pressione del booster dei freni, che all'inizio emetteva codici di errore, ora funziona perfettamente: stava solo reagendo alle bolle d'aria presenti nel sistema. Dopo la riparazione dello scorso anno, le prestazioni dei freni sono state eccellenti senza ulteriori problemi. Il pedale mantiene una pressione costante e il sistema ABS funziona come previsto. Questo conferma la diagnosi originale, secondo cui la causa principale era l'aria intrappolata e non parti di ricambio difettose o problemi ai sensori. La chiave era un meccanico professionista che sapesse come spurgare correttamente i moderni sistemi frenanti con ABS. Vale la pena di ricordare che una regolare manutenzione del liquido dei freni può prevenire l'insorgere di problemi simili in futuro.
(Tradotto da Inglese)
adriankrause1 (Autore)
Ieri ho portato la mia A3 da un meccanico di fiducia dopo aver ricevuto ottimi consigli qui. Lo spurgo completo dell'impianto frenante ha risolto tutto, i miei freni idraulici ora funzionano perfettamente. Il costo totale è stato di 120 euro, che comprendeva una diagnosi completa del sistema e lo spurgo corretto dell'impianto ABS. Il meccanico ha confermato che l'aria nei tubi causava una lettura errata del sensore di pressione, facendo scattare le spie. Mi ha mostrato come il vecchio liquido dei freni si fosse degradato, contribuendo probabilmente al problema. La sicurezza del veicolo è tornata al 100%, il pedale del freno è di nuovo solido e fornisce una potenza di arresto costante. Sono contento di aver chiesto prima qui invece di sostituire inutilmente dei pezzi. Il meccanico ha utilizzato un'attrezzatura specializzata per far funzionare il sistema ABS durante lo spurgo, che è stato essenziale per rimuovere tutte le sacche d'aria. Niente più spie o sensazione di spugnosità del pedale. Continuerò sicuramente a fare una manutenzione regolare del liquido dei freni per evitare che questo accada di nuovo.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
johannakoenig7
Ho avuto lo stesso problema sulla mia A4 2.0T del 2005. I sintomi corrispondono esattamente a ciò che accade quando l'aria rimane intrappolata nei tubi dei freni a causa di una procedura di spurgo non corretta. Il pedale del freno che si ammorbidisce e richiede una maggiore pressione è un segno rivelatore e il sistema ABS spesso emette codici perché il sensore di pressione rileva un movimento irregolare del fluido. Una diagnosi corretta ha rivelato la presenza di sacche d'aria nell'impianto frenante. Per risolvere il problema è stato necessario uno spurgo completo dell'impianto frenante eseguito a regola d'arte con l'ausilio di strumenti di diagnostica per far funzionare correttamente il modulo ABS. La sicurezza del veicolo è stata seriamente compromessa, poiché la guida con un pedale del freno spugnoso aumenta notevolmente la distanza di arresto. Il servofreno e il sensore di pressione erano in realtà a posto. La maggior parte dei veicoli dotati di ABS richiede una sequenza di spurgo specifica e, se non viene seguita correttamente, l'aria rimane intrappolata nel modulatore. Ciò causa gli esatti sintomi descritti, pedale del freno molle, spie luminose e codici di guasto relativi all'ABS. Non si tratta di un lavoro fai-da-te, poiché richiede un'attrezzatura specializzata per spurgare correttamente i moderni sistemi ABS. Se il pedale del freno funziona correttamente, la pressione deve essere costante. Si consiglia di rivolgersi a un tecnico certificato per eseguire una diagnosi completa dell'impianto frenante e una corretta procedura di spurgo.
(Tradotto da Inglese)