100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

mikaschulze24

Segnali di avvertimento e soluzioni per il guasto del turbo di Audi A6

Ho un'Audi A6 diesel del 2009 che presenta diversi sintomi preoccupanti. La spia del motore di controllo ha iniziato a lampeggiare di recente e il motore sembra notevolmente sottopotenziato. Al minimo tende a spegnersi e il consumo di carburante è aumentato notevolmente. L'aspetto più allarmante è un distinto fischio, in particolare un forte sibilo quando si accelera. Dalle mie ricerche, questo indica un potenziale problema al turbocompressore o alla pressione di sovralimentazione. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili? Sono particolarmente interessato a sapere quali componenti specifici si sono guastati e come la vostra officina ha diagnosticato e risolto il problema. Qualcuno ha sostituito il sensore di pressione o la valvola di controllo della sovralimentazione con sintomi simili? Sono ansioso di conoscere le vostre esperienze di riparazione e i relativi costi.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

nicofriedrich1

Posso capire questo problema in quanto ho avuto problemi simili con la mia Audi A4 diesel del 2011. Avendo già avuto a che fare con problemi legati al turbo, ho riconosciuto immediatamente questi sintomi. I sintomi descritti corrispondono a quelli che ho riscontrato io, in particolare il fischio e la perdita di potenza. Nel mio caso, la causa principale era una valvola wastegate difettosa, che influiva sulle prestazioni del turbocompressore e causava una pressione di sovralimentazione irregolare. La riparazione ha comportato: Diagnosi completa del sistema del turbocompressore, sostituzione della valvola wastegate difettosa, ricalibrazione del sistema di controllo della sovralimentazione Il costo totale è stato di 860 euro, compresi i ricambi e la manodopera. La riparazione ha eliminato i problemi di ritardo del turbo e ha ripristinato la normale pressione di sovralimentazione. Il consumo di carburante è tornato alla normalità e il motore ha riacquistato la sua piena potenza. Per fornire un consiglio più specifico per la tua situazione, potresti condividere: Chilometraggio attuale della sua A6? Qualsiasi intervento di manutenzione recente? Il fischio cambia con il numero di giri del motore? Ha notato del fumo nero dallo scarico? Sono state effettuate precedenti riparazioni del turbo? Questi dettagli aiuterebbero a determinare se si tratta dello stesso problema della wastegate o potenzialmente di qualcosa di diverso nel sistema di controllo della sovralimentazione.

(Tradotto da Inglese)

mikaschulze24 (Autore)

L'ultimo tagliando è stato effettuato a 143000 km, compreso il cambio dell'olio e l'ispezione di base. Il fumo nero è diventato più evidente dal mio post iniziale. Il sibilo varia con il numero di giri e diventa più forte in accelerazione. Le letture del sensore MAP sono irregolari secondo il mio scanner OBD. Il concessionario mi ha chiesto 1450 euro per una diagnosi completa e un'eventuale ricostruzione del turbo, una cifra piuttosto elevata. Ho controllato i collegamenti dell'intercooler e ho trovato un tubo leggermente allentato, ma stringerlo non ha risolto il problema. La spia del motore persiste e l'erogazione di potenza rimane incoerente. Gradirei un secondo parere prima di impegnarmi in una riparazione così costosa presso il concessionario. La mia esperienza mi suggerisce che probabilmente il problema non riguarda solo la wastegate, visti i molteplici sintomi e le letture dei sensori. Il sistema di controllo della sovralimentazione potrebbe richiedere una revisione completa.

(Tradotto da Inglese)

nicofriedrich1

In base al tuo ultimo aggiornamento, la situazione sembra decisamente più complessa di un semplice problema di wastegate come quello che ho avuto io. La combinazione di letture erratiche del sensore MAP, fumo nero e fischio dipendente dal numero di giri indica un problema più completo al sistema del turbocompressore. Dopo la riparazione della valvola wastegate, un anno dopo ho riscontrato problemi simili. La seconda volta si è rivelato un guasto al turbocompressore con diversi componenti usurati che causavano irregolarità nella pressione di sovralimentazione. Ecco cosa ha comportato la mia riparazione: Ricostruzione del turbocompressore con nuovi cuscinetti e guarnizioni, sostituzione del sensore MAP a causa della contaminazione, nuovo sensore della pressione di sovralimentazione, ispezione e sostituzione della linea di depressione completa Il costo totale della riparazione è stato di 1200 euro, acquistando i pezzi da uno specialista piuttosto che dal concessionario. In questo modo sono stati risolti tutti i sintomi, compresi i problemi di fumo nero e di erogazione della potenza. Il preventivo del concessionario di 1450 euro sembra effettivamente ragionevole, considerando la portata potenziale del lavoro. Tuttavia, consiglio di: Ottenere i codici di guasto specifici dallo scanner OBD, richiedere una ripartizione dei costi dei pezzi di ricambio rispetto a quelli della manodopera, prendere in considerazione un rinomato specialista indipendente di turbocompressori, far controllare le guarnizioni del collettore di scarico La spia del motore acceso e l'erogazione di potenza incoerente, combinata con i problemi dei sensori, spesso indicano la presenza di più componenti guasti nel sistema di sovralimentazione piuttosto che un singolo componente.

(Tradotto da Inglese)

mikaschulze24 (Autore)

Grazie per le informazioni dettagliate sulla tua esperienza e sul preventivo della concessionaria. Il sintomo del fumo nero mi preoccupa molto, in quanto indica un grave problema di miscela di carburante probabilmente legato ai problemi del turbocompressore. Il mio scanner OBD mostra i codici di errore P0234 e P0299, che confermano le condizioni di overboost e underboost. Anche la risposta del corpo farfallato è ora lenta, il che suggerisce che i problemi del sistema del turbocompressore interessano più componenti. Ho trovato un'officina specializzata nella riparazione dei turbocompressori che mi ha proposto 950 euro per una diagnosi completa e l'eventuale ricostruzione. Hanno suggerito che l'attuatore della wastegate potrebbe essere bloccato, il che spiegherebbe i problemi di pressione di sovralimentazione. Hanno anche menzionato il controllo dell'intercooler per verificare la presenza di eventuali danni o perdite che potrebbero causare lo strano comportamento della sovralimentazione. Ho fissato un appuntamento con loro la prossima settimana. Posterò un aggiornamento una volta diagnosticato il problema esatto. Spero davvero che non si tratti di un guasto completo al turbocompressore, ma almeno il loro preventivo è più ragionevole di quello della concessionaria. La potenza incostante e il fumo nero stanno peggiorando, quindi devo risolvere il problema al più presto. La spia del motore di controllo ora rimane costantemente accesa invece di lampeggiare. Non vedo l'ora di risolvere il problema e di avere di nuovo una pressione di sovralimentazione adeguata.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: