100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

olivermayer7

Sintomi di guasto del turbo VW T-Roc TDI indicano un problema con il sensore di pressione

La mia T-Roc 2.0 TDI (2020, 94000 km) presenta problemi di perdita di potenza e strani rumori. Recentemente si è accesa la spia del motore e noto fischi e sibili durante l'accelerazione. L'auto sobbalza quando si preme l'acceleratore e a volte si spegne al minimo. Anche il consumo di carburante è aumentato notevolmente. Sospetto che il sensore di pressione nel sistema turbo potrebbe essere difettoso, ma la mia ultima visita dal meccanico mi ha lasciato scettico. Qualcuno ha riscontrato sintomi simili? Qual è stato il problema effettivo e il costo di riparazione nel vostro caso? Cerco consigli prima di rivolgermi a un'altra officina.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

paultiger1

Ho avuto problemi simili con una Golf 2.0 TDI del 2017. I sintomi corrispondevano esattamente: problemi di sovralimentazione turbo, fischi e erogazione di potenza irregolare. La spia del motore è stata attivata da una perdita di pressione di sovralimentazione nel sistema del collettore di aspirazione. La causa principale era un connettore del sensore scollegato e cablaggio danneggiato vicino all'aspirazione. Il connettore si era allentato nel tempo, causando letture errate e malfunzionamenti del sistema turbo. La centralina riceveva dati di pressione errati, causando quei problemi di prestazioni. Questo è in genere un problema serio che richiede un'attenzione immediata, poiché continuare a guidare rischia di danneggiare il turbocompressore. La riparazione ha comportato la sostituzione del cablaggio e il fissaggio corretto di tutti i collegamenti dei sensori. È stata necessaria anche un'ispezione accurata dell'intero sistema di aspirazione per eventuali perdite aggiuntive. Questi sintomi suggeriscono fortemente di controllare prima i collegamenti del sensore di pressione di sovralimentazione e il cablaggio circostante. Una scansione diagnostica completa confermerebbe se si tratta dello stesso problema. Vale la pena farlo riparare rapidamente per prevenire potenziali danni al turbo.

(Tradotto da Inglese)

olivermayer7 (Autore)

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, sembra esattamente quello che sta facendo il mio T-Roc in questo momento. Lo farò controllare presto. Ti dispiacerebbe farmi sapere quanto è costato l'intervento nel tuo caso? Sono anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi con il sistema di sovralimentazione o turbocompressore da quando è stato riparato? Voglio sapere cosa aspettarmi in officina.

(Tradotto da Inglese)

paultiger1

Ho fatto controllare la T-Roc dal meccanico la settimana scorsa, e il tuo istinto era perfetto. Il problema era effettivamente un sensore di pressione di sovralimentazione difettoso, nello specifico un collegamento del cavo difettoso che causava letture errate. Fortunatamente, il turbocompressore era in buone condizioni. Il costo totale della riparazione è stato di 95 €, che includeva la riparazione del collegamento del connettore difettoso e un controllo diagnostico completo. La spia del motore si è spenta immediatamente dopo la riparazione e l'auto funziona perfettamente da allora. Nessuna più perdita di potenza, rumori strani o accelerazione irregolare. La sovralimentazione del turbo ora funziona come dovrebbe e il consumo di carburante è tornato alla normalità. Anche il sistema di aspirazione dell'aria è stato ispezionato a fondo per escludere altri potenziali problemi. Ho percorso circa 500 km da quando è stata eseguita la riparazione senza che si verificassero nuovamente problemi. Se i tuoi sintomi corrispondono a quelli che ho sperimentato, potresti trovarti di fronte a una soluzione altrettanto semplice. Vale la pena suggerire al tuo meccanico di controllare prima i collegamenti del sensore di sovralimentazione prima di affrontare riparazioni più complesse del sistema turbo.

(Tradotto da Inglese)

olivermayer7 (Autore)

Grazie per l'utile consiglio. Finalmente ho fatto controllare l'auto in un'officina diversa ieri. Proprio come menzionato, si è rivelato essere un sensore di pressione di sovralimentazione difettoso con alcuni cavi danneggiati. Il meccanico l'ha individuato subito dopo aver collegato lo strumento diagnostico. Il conto totale è arrivato a 120€, leggermente più del previsto ma ne è valsa la pena. Hanno sostituito il sensore difettoso, riparato i cavi ed eseguito un controllo completo del sistema turbo. Il fischio è scomparso immediatamente e il motore tira di nuovo forte senza strattonamenti. La parte migliore è che il consumo di carburante è tornato ai livelli normali. Ho percorso circa 100 km da quando è stata effettuata la riparazione e tutto funziona perfettamente. Nessuna più spia del motore o problemi di potenza. Sono davvero contento di averlo scoperto presto prima che potesse danneggiare il turbocompressore. Per chiunque si trovi ad affrontare sintomi simili, fate controllare prima i collegamenti del sensore di sovralimentazione. Potrebbe evitarvi riparazioni più costose in futuro.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: