emiliameier6
Sistemi di lavaggio Audi A4 morti: guida alla risoluzione dei problemi
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
emiliameier6 (Autore)
Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Ho avuto problemi quasi identici con il sistema di lavaggio della mia A4. Il tubo del lavafari era rotto e un intasamento nella linea principale ha ucciso entrambi i sistemi in una volta sola. L'ho riparato ma mi chiedevo quale fosse stato il costo totale, ti ricordi all'incirca quanto hai pagato per la riparazione? Sono anche curioso di sapere se da allora tutto ha continuato a funzionare correttamente o se sono emersi nuovi problemi con i componenti della lavatrice? La mia riparazione risale a circa 6 mesi fa e finora non si sono ripresentati perdite o problemi.
(Tradotto da Inglese)
siegfriedberger1
Mi fa piacere sapere che hai risolto il problema. Da quando ho effettuato la riparazione l'anno scorso, non si sono più verificati guasti o perdite ai lavafari. La riparazione è stata meno costosa del previsto: 165 euro per la diagnosi e la riparazione di un cavo di collegamento difettoso alla pompa e al relè. Molto più semplice di quanto si temesse inizialmente quando il sistema di lavaggio dei fari allo xeno si è guastato per la prima volta. Il meccanico ha individuato rapidamente la causa principale: si trattava di un guasto puramente elettrico piuttosto che di un guasto a un componente. Questo ha permesso di risparmiare un costo considerevole rispetto alla sostituzione completa della pompa. Dopo la riparazione, il sistema ha funzionato perfettamente senza problemi elettrici o di impianto di lavaggio. La chiave è stata trovare un'officina che ha diagnosticato correttamente il guasto effettivo, invece di sostituire solo i componenti. Molti avrebbero sostituito inutilmente l'intero gruppo pompa.
(Tradotto da Inglese)
emiliameier6 (Autore)
Ho risolto i miei problemi con le rondelle e volevo aggiornarvi. L'ho portata da uno specialista locale di auto tedesche dopo aver ricevuto un consiglio qui. Il costo totale della riparazione è stato di 320 euro, hanno riscontrato diversi problemi, tra cui un tubo flessibile incrinato e un intasamento nella linea di lavaggio principale. Il meccanico mi ha mostrato dove il tubo si era spezzato vicino alla pompa di lavaggio, causando il malfunzionamento di entrambi i sistemi. Hanno anche eliminato un brutto intasamento che si era formato, probabilmente a causa della sporcizia penetrata nel sistema attraverso la fessura. Mentre controllavano tutto, hanno trovato e riparato un collegamento elettrico allentato che avrebbe potuto causare problemi futuri. Il lavoro è durato circa 3 ore, dato che hanno dovuto smontare parzialmente il paraurti anteriore per accedere ai componenti del lavafari allo xeno. Soldi ben spesi però, entrambi i sistemi ora funzionano perfettamente senza perdite o malfunzionamenti. Molto meglio delle mie precedenti esperienze di riparazione in cui le officine si limitavano a sostituire i pezzi senza individuare il vero problema. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili al sistema di lavaggio, vale sicuramente la pena di sottoporlo a una diagnosi corretta anziché limitarsi a sostituire i pezzi.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
siegfriedberger1
L'anno scorso ho avuto lo stesso malfunzionamento sulla mia Audi A6 2.0T del 2004. I sintomi corrispondevano esattamente, un guasto completo al sistema di lavaggio che interessava sia i fari che i lavavetri. La causa principale si è rivelata essere due problemi: un collegamento danneggiato del tubo flessibile vicino alla pompa di lavaggio e un collegamento corroso del relè. L'impianto lavafari Xenon condivide la stessa pompa del lavavetro, rendendo difficile la diagnosi. Quando la pompa si guasta o perde il collegamento, entrambi i sistemi smettono di funzionare. La soluzione richiede: Sostituzione della pompa principale del lavafari, installazione di nuovi connettori per i tubi flessibili, pulizia dei punti di contatto del relè, verifica dei collegamenti elettrici Non si è trattato di un intervento di riparazione importante, ma l'accesso ai componenti ha richiesto del tempo, poiché per raggiungere i componenti del lavafari è stato necessario smontare parzialmente il paraurti anteriore. Ora il sistema funziona perfettamente senza perdite o problemi elettrici. Vale la pena di controllare prima la scatola dei fusibili: ci sono fusibili separati per la pompa del lavafari e il sensore di livello del lavafari a LED. Un fusibile bruciato è la soluzione più semplice.
(Tradotto da Inglese)