100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo
Prezzi

hanshoffmann2

Smart Fortwo Turbo Boost Problemi che uccidono le prestazioni

La mia Smart Fortwo diesel (2001, 115101 km) ha iniziato improvvisamente a fare i capricci. Il motore è debole, si blocca al minimo e consuma molto più carburante del solito. Si sente anche un sibilo in accelerazione e la spia del motore è accesa. Sospetto che ci siano problemi di pressione di sovralimentazione con il sistema del turbo, ma ho avuto una pessima esperienza con il mio ultimo meccanico. Qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili? Sono alla ricerca di consigli su cosa potrebbe essere sbagliato e di raccomandazioni per una diagnosi e una riparazione corrette. Forse le letture del sensore MAP o il sistema di controllo della sovralimentazione? Voglio essere informato meglio prima di portarla in officina.

(Tradotto da Inglese)

Riassunto della discussione

Una Smart Fortwo diesel presentava prestazioni del motore deboli, spegnimento al minimo, consumo di carburante aumentato e un fischio durante l'accelerazione, con la spia del motore accesa. Il problema sospettato riguardava il sistema di pressione di sovralimentazione del turbo, potenzialmente coinvolgendo il sensore MAP o il sistema di controllo della sovralimentazione. Un caso simile ha rivelato che una valvola wastegate difettosa, bloccata parzialmente aperta, causava questi sintomi impedendo il corretto accumulo di pressione di sovralimentazione. La soluzione consigliata prevedeva una corretta scansione diagnostica per confermare il problema, seguita dalla sostituzione della valvola wastegate e dalla ricalibrazione del sistema di controllo della sovralimentazione, il che ha risolto i problemi di prestazioni e stabilizzato le letture del sensore MAP.

Questo riassunto ti ha aiutato a risolvere il tuo problema?

4 commento(i)

annafrank1

Ho riscontrato sintomi quasi identici con la mia Smart Forfour CDI del 2014. Il sibilo e le scarse prestazioni si sono rivelati essere una valvola wastegate difettosa nel sistema turbo. La diagnosi ha mostrato che la valvola wastegate era parzialmente aperta, impedendo un corretto accumulo di potenza. Questo spiega la significativa perdita di potenza e l'aumento del consumo di carburante, poiché il motore cercava di compensare la bassa pressione di sovralimentazione. La spia del motore si è accesa perché il sensore MAP ha rilevato letture di pressione incoerenti. La riparazione ha richiesto lo smontaggio del gruppo del turbo per sostituire l'attuatore della wastegate e il suo meccanismo di controllo. Non si tratta di un lavoro fai-da-te, ma di strumenti specializzati e di una corretta calibrazione dopo l'installazione. Si tratta di un problema serio che peggiora progressivamente se non viene affrontato. Una wastegate in avaria può portare a un guasto completo del turbo o a danni al motore. Anche il sistema intercooler deve essere ispezionato per garantire che non si verifichino danni dovuti alla pressione di sovralimentazione irregolare. L'approccio migliore consiste nell'eseguire una scansione diagnostica adeguata. I codici di guasto aiuteranno a capire se si tratta veramente della valvola wastegate o di qualcosa di più semplice come i sensori di sovralimentazione o le linee di vuoto.

(community_translated_from_language)

hanshoffmann2 (community.author)

Grazie per aver condiviso i dettagli del tuo problema con la wastegate. La mia situazione era davvero molto simile! Il meccanico è riuscito a risolvere il problema seguendo più o meno lo stesso percorso di diagnosi che hai descritto. Ti dispiacerebbe dirmi quanto è costata la riparazione in totale? Mi chiedo anche se hai riscontrato altri problemi legati alla pressione di sovralimentazione o al turbocompressore da quando l'hai riparato. È sempre utile sapere a cosa fare attenzione con questi sistemi turbo.

(community_translated_from_language)

annafrank1

Il conto totale della riparazione è stato di 860 euro per la sostituzione della valvola wastegate e la ricalibrazione del sistema di controllo della sovralimentazione. Ne è valsa la pena, perché ora il turbocompressore funziona perfettamente, senza alcun ritardo o problema di potenza. Da quando l'anno scorso è stato riparato il sistema di pressione di sovralimentazione difettoso, l'auto funziona come nuova. Il risparmio di carburante è tornato alla normalità e il fastidioso fischio è completamente scomparso. Le letture del sensore di pressione sono ora stabili e il motore mantiene una spinta adeguata in tutti gli intervalli di giri. Un consiglio: i cambi d'olio regolari con l'olio di qualità corretta sono fondamentali per la longevità del turbocompressore. L'olio pulito mantiene i cuscinetti del turbocompressore ben lubrificati e aiuta a prevenire lo sviluppo di problemi simili. Anche il corpo farfallato rimane più pulito quando l'intero sistema di sovralimentazione funziona correttamente. La notizia migliore è che la spia del motore non si è accesa e che il motore mantiene una potenza costante. Questi sistemi di sovralimentazione sono in realtà abbastanza affidabili se sottoposti a una manutenzione adeguata e riparati tempestivamente in caso di problemi.

(community_translated_from_language)

hanshoffmann2 (community.author)

Ho seguito il tuo consiglio e finalmente ho riparato la mia Smart la scorsa settimana. Dopo aver effettuato una scansione diagnostica adeguata, è emerso che avevi ragione, la colpa era della valvola di scarico. Il totale è stato di 920€, che comprendeva la sostituzione della valvola di scarico e il controllo dell'intero sistema del turbocompressore. Il meccanico che ho trovato è stato davvero scrupoloso. Mi ha mostrato le parti difettose e mi ha spiegato come funziona il sistema di controllo della sovralimentazione. Hanno anche individuato e riparato una piccola perdita di vuoto che contribuiva al ritardo del turbo. Dopo la riparazione, la spia del check engine è rimasta spenta e il motore è di nuovo forte. Il sibilo è completamente scomparso e il consumo di carburante è tornato alla normalità. Le letture del sensore MAP sono ora stabili secondo il controllo diagnostico finale. Ho guidato per una settimana e la risposta del turbocompressore è nitida, senza più esitazioni o stalli. Grazie per avermi aiutato a capire il problema prima di recarmi in officina. Essere informato mi ha sicuramente aiutato a comunicare meglio con il meccanico e a capire il processo di riparazione.

(community_translated_from_language)

rmh_community_comment_box_header

community_crosslink_scanner_headline

community_crosslink_scanner_intro

community_crosslink_scanner_title

community_crosslink_scanner_price

community_crosslink_rmh_headline

community_crosslink_rmh_intro

community_crosslink_rmh_title

community_crosslink_rmh_subtitle

community_crosslink_rmh_brand

SMART

community_crosslink_rmh_model

FORTWO