100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

oliverkoehler7

Sterzo pesante e vibrazioni: Guasto al sistema di servosterzo

Lo sterzo della mia Suzuki Ignis del 2002 è diventato molto pesante e il volante vibra durante la guida. Il servosterzo è completamente fuori uso, rendendo il parcheggio una vera e propria fatica. La maneggevolezza è spugnosa e instabile, e in più c'è una spia memorizzata nel sistema. Ho già controllato il livello del liquido del servosterzo, ma sembra tutto a posto. Prima di portarla in officina, qualcuno ha avuto a che fare con sintomi simili? Mi interessa sapere quali parti dovevano essere sostituite: la pompa dello sterzo, il tubo di pressione o forse l'intera cremagliera dello sterzo? Sarebbe utile sapere quali costi di riparazione aspettarsi e quali passaggi diagnostici hanno effettuato i meccanici per risolvere il problema.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

sinadrache5

Ho avuto un problema molto simile con la mia Suzuki Swift del 2004. Avendo un po' di esperienza nel settore automobilistico, all'inizio ho pensato che fosse legato al fluido idraulico, ma alla fine il problema era più semplice. I sintomi principali corrispondevano esattamente a quelli da voi descritti: volante pesante, vibrazioni e il servosterzo ha praticamente smesso di funzionare. Dopo averla portata nella mia officina abituale, hanno diagnosticato un collegamento elettrico difettoso al piantone dello sterzo. Il cavo di collegamento al sistema di sterzo elettrico si era corroso e faceva poco contatto. La soluzione è stata semplice: hanno sostituito il cablaggio danneggiato e i connettori alla cremagliera dello sterzo. Il costo totale è stato di 95 € per pezzi e manodopera. Molto meglio che dover sostituire l'intero sistema di servosterzo. Tuttavia, per fornire un consiglio più specifico per il suo caso, potrebbe condividere con noi: Ha notato un rumore stridente durante le curve? Lo sterzo è più pesante alle basse velocità? Quando è comparsa per la prima volta la spia? Sono stati eseguiti di recente interventi sull'impianto sterzante? Questi dettagli aiuterebbero a determinare se il problema è di natura elettrica, come nel mio caso, o se è legato all'impianto idraulico o ai componenti della cremagliera dello sterzo.

(Tradotto da Inglese)

oliverkoehler7 (Autore)

Grazie per la risposta dettagliata. La mia ha 125396 KM all'attivo e non fa rumore quando si gira il volante. La scorsa settimana si è accesa la spia del servosterzo, che peggiora decisamente alle basse velocità, rendendo molto difficile il parcheggio. La pompa dello sterzo emette un suono lamentoso quando si gira, che non è stato menzionato nel problema elettrico. Penso che si tratti probabilmente di un problema diverso, dato che la mia Ignis utilizza un servosterzo idraulico anziché elettrico. Sembra che il colpevole sia il tubo di pressione o la pompa dello sterzo. L'ultimo tagliando è stato fatto 6 mesi fa, ma non era previsto alcun intervento sullo sterzo. Ho intenzione di prenotarla presso un'officina perché voglio risolvere il problema prima che causi ulteriori danni alla cremagliera dello sterzo o ad altri componenti.

(Tradotto da Inglese)

sinadrache5

Sì, hai ragione, con un suono lamentoso della pompa, il tuo problema sembra diverso dalla mia diagnosi iniziale. Sulla mia Swift non abbiamo mai sentito il rumore della pompa, era solo un problema di collegamento elettrico. Se si esaminano di nuovo i sintomi, il fischio della pompa dello sterzo, la pesantezza dello sterzo alle basse velocità e l'avviso di servosterzo, questi suggeriscono fortemente un sistema idraulico in avaria. Il tubo di pressione potrebbe avere una perdita interna o la pompa del servosterzo potrebbe perdere pressione. Questi problemi spesso producono il caratteristico rumore lamentoso descritto. Quando l'anno scorso il mio amico ha riscontrato sintomi simili sulla sua Ignis, si è scoperto che la pompa del servosterzo era usurata. La riparazione ha comportato la sostituzione sia della pompa che del tubo flessibile di pressione, in quanto sono state rilevate particelle metalliche che avevano contaminato il fluido idraulico. Il costo totale è stato di circa 450 euro. Vale la pena controllare il colore del liquido del servosterzo: se è scuro o presenta particelle metalliche, è un altro segno di usura della pompa. Mentre l'officina si occupa della riparazione, assicuratevi che effettui il lavaggio dell'intero sistema idraulico per evitare che eventuali detriti danneggino i nuovi componenti. Una rapida nota di sicurezza: dato che la manovrabilità è instabile, è meglio che il sistema venga controllato al più presto. La guida con un servosterzo in avaria può sollecitare ulteriormente la cremagliera dello sterzo, la cui sostituzione sarebbe molto più costosa.

(Tradotto da Inglese)

oliverkoehler7 (Autore)

In qualità di autore dell'articolo originale, devo aggiornare che ieri ho portato l'auto in un'officina. La loro diagnosi ha rilevato la presenza di frammenti di metallo nel liquido del servosterzo, esattamente come descritto da voi. La pompa dello sterzo si era effettivamente guastata, causando il rumore lamentoso e contaminando l'intero sistema di sterzo. Il conto totale della riparazione è stato di 520 €, che comprendeva: Nuova pompa dello sterzo, nuovo tubo di pressione, lavaggio completo del sistema, liquido del servosterzo fresco, controllo dell'assetto delle ruote Il meccanico mi ha mostrato la vecchia pompa che era completamente usurata. Ha anche trovato alcune incisioni all'interno del tubo di pressione a causa delle particelle metalliche. Sono davvero contento di averla riparata prima che si danneggiasse anche la cremagliera dello sterzo. Ora l'auto sterza perfettamente, senza più rumori lamentosi, sterzo pesante o spie. Il sistema di sterzo è di nuovo reattivo e il parcheggio è tornato a essere agevole. Grazie per avermi aiutato a capire cosa c'era di sbagliato prima che la portassi in assistenza.

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: