philippsturm1
Un guasto alle sospensioni pneumatiche dell'Alfa provoca una pericolosa magra
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
philippsturm1 (Autore)
L'ultimo tagliando è stato fatto a 89311 km. Dopo aver controllato attentamente i sintomi da lei descritti, credo che le cause siano diverse. I miei problemi di perdita d'aria erano in realtà causati dal deterioramento dei montanti dell'aria, non da problemi elettrici. Il sistema di livellamento del carico continuava a cercare di compensare, causando un costante funzionamento del compressore. La riparazione ha comportato la sostituzione di entrambi i montanti posteriori a causa della rottura degli airbag. Il costo totale della riparazione è stato di 850 euro, compresi i ricambi e la manodopera. Da allora, le sospensioni hanno mantenuto la corretta altezza di marcia e tutte le spie si sono azzerate. Assicuratevi che il vostro meccanico esegua un test di tenuta corretto prima di sostituire qualsiasi componente. A volte i problemi delle sospensioni pneumatiche possono essere ricondotti a piccole perdite nei punti di collegamento piuttosto che a componenti guasti.
(Tradotto da Inglese)
emanuelstorm1
In base alla mia esperienza con le Alfa 159, le perdite d'aria sono effettivamente un problema comune, ma la causa principale non è sempre immediatamente evidente. Dopo la mia risposta iniziale sul cablaggio, ho continuato ad avere problemi intermittenti. Un'ispezione approfondita ha rivelato anche delle crepe nei puntoni dell'aria, simili a quelle che avete riscontrato voi. La pompa delle sospensioni si muoveva troppo frequentemente nel tentativo di mantenere l'altezza di marcia, il che mi ha fatto inizialmente sospettare un problema elettrico. L'officina ha eseguito un'adeguata prova di tenuta e ha individuato il vero problema: gli airbag di entrambi i montanti posteriori avevano sviluppato piccole spaccature vicino ai bordi crimpati. Sebbene la riparazione dei collegamenti elettrici sia stata utile per un periodo temporaneo, alla fine è stato necessario sostituire gli airbag per una soluzione definitiva. Il costo totale è stato di circa 900 euro, ma da allora il sistema di sospensioni funziona perfettamente. Non ci sono più spie di avvertimento, l'altezza di marcia è sempre corretta e i fari sono sempre allineati. Questa esperienza mi ha insegnato che i problemi delle sospensioni pneumatiche spesso richiedono test sistematici per una diagnosi corretta. Un componente difettoso può indurre il sistema a compensare in modi che mascherano il vero problema.
(Tradotto da Inglese)
philippsturm1 (Autore)
Grazie per tutti gli spunti condivisi. Dopo aver effettuato la diagnosi corretta dell'auto, posso confermare che il mio sospetto iniziale era errato. Il vero colpevole erano i puntoni dell'aria deteriorati che causavano notevoli perdite d'aria. I continui tentativi di livellamento del carico stavano sovraccaricando la pompa delle sospensioni. La mia riparazione ha richiesto la sostituzione di entrambi i puntoni dell'aria posteriori ed è costata 850 euro presso un'officina indipendente. I sintomi sono scomparsi completamente, senza più avvisi sulle sospensioni, mantenendo un'altezza di marcia corretta e allineando correttamente i fari. Il compressore ora funziona normalmente invece di funzionare costantemente. Per chiunque si trovi ad affrontare problemi simili: insistete per un'adeguata verifica delle perdite prima di sostituire i componenti. Anche se i problemi elettrici possono causare sintomi simili, le perdite d'aria effettive dovute al cedimento dei puntoni sono una causa comune in questi sistemi. Una diagnosi corretta consente di risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo. È bene sapere che quando si risolvono i problemi delle sospensioni pneumatiche è necessario controllare sia i collegamenti elettrici sia le condizioni dei puntoni. Il costo della riparazione è valso la pena per il ripristino del corretto funzionamento e della tranquillità.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
emanuelstorm1
Ho avuto un problema simile con la mia Alfa Romeo 156 2007 con motore a benzina da 2,2L. Avendo una certa esperienza con i problemi delle sospensioni pneumatiche, ho riconosciuto immediatamente questi sintomi. Il malfunzionamento si è rivelato essere un collegamento allentato nel cablaggio che va ai sensori di altezza delle sospensioni. Gli avvisi di guasto del compressore erano in realtà attivati da segnali difettosi dovuti al problema del cavo. I componenti delle sospensioni erano effettivamente a posto, ma il sistema riceveva letture errate. La soluzione è stata relativamente semplice: l'officina ha trovato e riparato il collegamento difettoso ai sensori di altezza. Il costo totale è stato di 95 euro, compreso il lavoro di diagnostica. La riparazione ha risolto tutti i problemi, il sistema di sospensioni è tornato a funzionare normalmente, le spie sono scomparse e l'allineamento dei fari si è corretto da solo. Prima di investire in costosi componenti per le sospensioni, è bene far controllare i collegamenti elettrici. Spesso questi problemi derivano da semplici problemi di cablaggio piuttosto che da veri e propri guasti ai componenti delle sospensioni pneumatiche. Potrebbe fornirci qualche dettaglio in più sulla sua auto? Quando si è manifestato il problema? Il problema peggiora con il bagnato? Si sente il compressore in funzione quando si avvia l'auto? Quali sono gli esatti messaggi di errore visualizzati? Queste informazioni ci aiuterebbero a determinare se il vostro problema corrisponde a quello che ho riscontrato io.
(Tradotto da Inglese)